ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , dirige e condiziona le varie funzioni corporee, determinando così il sonno e la veglia con la sua diminuita o accresciuta influenza sugli organi di senso e di movimento, o altre funzioni come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] di Achille, a Pavia. Ragioni affettive e di studio lo riportavano spesso a Pavia dove, nel 1918, il flagello dell’influenza spagnola rese necessaria l’istituzione di un reparto di isolamento per i militari colpiti dalla malattia, la cui direzione fu ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di feriti esaminati prima e dopo gli interventi neurochirurgici poté determinare l'area corticale lesa e l'influenza esplicata dalle lesioni parietali sulla funzione motrice. Come fatto assolutamente nuovo in lesioni puramente parietali, egli ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] gravidanza, ibid., pp. 144-51; Ricerche chimiche sulla bile in gravidanza, ibid., II (1924), pp. 105-118; L'influenza della castrazione ovarica sopra alcuni costituenti delle capsule surrenali, ibid., pp. 675-688; Sul contenuto lipoideo delfegato in ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] animistica con forte intonazione religiosa; ma fu la f. aristotelica a prevalere e soprattutto a esercitare la più larga influenza.
La cultura medievale per molti secoli non ebbe una vera f., come organico sistema della natura, la sua concezione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] T CD8+ in assenza di linfociti T CD4+, per es. quando le cellule dendritiche sono infettate dal virus dell'influenza, che è uno stimolo sufficiente all'induzione di una risposta T CD8+ citotossica indipendente dalla funzione helper. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] la vaccinazione con anatossina difterica e tetanica. La vaccinazione antipertossica e l'antitifica esercitano pure una notevole influenza preventiva. Alla vaccinazione jenneriana si deve se il vaiuolo non è più una malattia dei nostri climi ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno subito profonde modifiche sotto l'influenza delle regolamentazioni tecniche ed economiche del settore, dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e delle ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] tra fonema e fonema: attualmente è in pieno sviluppo un indirizzo di ricerca che mira ad appurare quale influenza hanno le consonanti sulla "figura" delle vocali contigue e viceversa.
Il problema di registrare simultaneamente il decorso di ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] (erpete febbrile, herpes zoster, virus vaccinico, virus della linfogranulomatosi inguinale, virus della parotite epidemica, dell'influenza, del raffreddore, della poliomielite, della rabbia, del mollusco contagioso, della verruca volgare, ecc.), ed ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.