Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] concentrazioni delle sostanze che reagiscono ma, per usare le parole di L. J. Henderson (v., 1913, p. 317), ‟l'influenza esercitata da acidità e alcalinità su molti processi chimici supera quella di tutte le altre condizioni, comprese la temperatura ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nel 1949, le tetracicline e l'eritrocina nel 1952, hanno sulla medicina e sulla società un impatto enorme, tale da influenzare tuttora in modo significativo la durata e la qualità della vita.
Bovet (che nel 1957 verrà insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] anni. L'ereditarietà può intervenire indirettamente, attraverso malattie congenite che causano l'artrosi, oppure esercitare un'influenza diretta. Esempi della prima evenienza sono le malformazioni congenite, i disturbi congeniti del metabolismo e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] del moto muscolare e delle relazioni tra elettricità e funzioni organiche. Anche in questo caso fu determinante l’influenza dell’ambiente scientifico bolognese, e, nello specifico, di alcuni filoni di ricerca sviluppati da membri dell’Istituto e ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] mesi invernali e primaverili (L'azione dannosa dei raggi solari in alcuni mesi dell'anno in relazione alla corizza, all'influenza, ecc., in Giorn. della Soc. ital. d'igiene, XXVI [1904], pp. 90-150), ilfavismo (Studio sul favismo, in Annali digiene ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] psicologici, la cui valutazione è rimessa al giudizio dello specialista, il quale deve tenere conto anche dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l'età, la novità della partner sessuale o della situazione e la frequenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] conferma questo suo orientamento.
Dall'incarico che ebbe appena nominato medico dei Bagni di Lucca, di curare "un'influenza di febbri epiderniche in alcune terre dello Stato sorte", nacque la Dissertatio historico-epistolaris ad clariss. virum I. B ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] nel ruolo di medico cittadino nel 1572, e ancora nel marzo del 1573 per la durata di un anno. Che la sua influenza personale sul governo municipale fosse efficace - bisogna considerare che fra la città di Ascoli e la terra di San Ginesio si era ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] ; parassitati oltre il 75% degli abitanti; alla pubertà si raggiunge un elevato livello di immunità protettiva; influenza pesantemente la mortalità infantile). L'impatto con la popolazione, protratto attraverso i millenni, ha favorito il prevalere ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] con certi comportamenti. La valutazione di un soggetto, specie se il suo comportamento viola lo standard sociale, è certamente influenzata dall'idea che ha l'osservatore in merito al grado di autocontrollo posseduto dal soggetto. Prima del 20° secolo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.