DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] , la pressione sui bulbi oculari provocava un rallentamento del polso. L'interpretazione di questo fenomeno confermava l'influenza dello stimolo periférico sul centro del vago cardiaco e avviava lo studio dei riflessi vegetativi. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] ritenne in rapporto con la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco, primo approccio agli studi sulle influenze regolatrici del sistema nervoso autonomo sulla leucopoiesi (la sintesi delle sue ricerche su questo argomento fuil lavoro ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] organo quando sia spostato dalla propria posizione naturale e trasferito in altra sede; è altresì finalizzata ad analizzare le influenze che alcuni organi possono esercitare su altri organi con i quali non sono normalmente in connessione. Con questa ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] di usura, è superiore e si aggira sulle 20.000 ore. Piccole variazioni della tensione di alimentazione non hanno influenza sul colore della luce emessa, e questa si mantiene praticamente inalterata per tutta la vita della lampada.
Il circuito ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e diversificazione delle tecniche che il branco attua nell’imporsi alle prede. Nella vita comunitaria, i membri si influenzano vicendevolmente a vari livelli: l’imitazione sociale induce, per es., nella situazione collettiva ad assumere cibo in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ripartiti al 50%, con un'incertezza di più o meno il 10÷15%. Eventuali cloni cominceranno a subire l'influenza differenziante di uteri diversi, a meno che nel frattempo non si sia realizzata una placenta artificiale.
Quello che forse preoccupa ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] , i processi di modellamento e di ricostruzione delle ossa sono dovuti all'attività di cellule; tale attività è a sua volta influenzata in tutto lo scheletro e nelle sue varie parti da fattori che ne regolano sede ed entità, e poiché gli osteoblasti ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , di formazione e rottura di complessi che prendono il nome di cascate proteiche. In questo modo un'alterazione genica influenza l'output della cascata proteica e quindi il comportamento della singola cellula e dell'intero tessuto. Per es., una ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] mausoleo di Lenin. Una conseguenza inevitabile di questa pratica è che la reputazione politica successiva di tali personaggi può influenzare il modo in cui vengono trattati i monumenti in cui sono sepolti.
L'anima
I funerali non sono solo cerimonie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] del secolo. L'accurato e sofisticato sperimentalismo, così come l'originalità di numerose osservazioni, ne assicurarono inoltre un'influenza prolungata sulle scienze bio-mediche almeno fino alla metà dell'Ottocento. Essa è divisa in quattro parti ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.