MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] et organes de l'économie vivante, Paris 1803, ribadì il concetto, già formulato in Della esistenza e della influenza dei sistemi nella economia animale e della meravigliosa estensione del sistema cutaneo (Pavia 1798), dell'esistenza di un sistema ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] -487; S. Salomone Marino, Documenti su G.F. I., in Arch. stor. siciliano, XI (1887), pp. 471-483; L. Giuffrè, L'epidemia di influenza del 1557 in Palermo e le proposte per il risanamento della città fatte da G.F. I., ibid., XIV (1890), pp. 179-192; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] di Pacini, che aveva sovvertito, a partire dal 1849, le regole di insegnamento tradizionali dell’anatomia, lasciò una profonda influenza, ma rappresentò il punto di arrivo di un processo che era cominciato molti anni prima; mentre si affermava la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] regola di vita, mentre viene negata ogni importanza agli influssi astrologici. Nel De chirurgia, invece, forte è l'influenza della lunga consuetudine con i testi dei chirurgi greci. Dopo una discussione preliminare su natura, fini e possibilità della ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] importanza fondamentale al criterio di falsificabilità di una determinata teoria, in epoche precedenti hanno avuto enorme influenza teorie metapsicologiche, che ponevano particolare accento su fenomeni della vita intrapsichica quali cause di tutte le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] maligno (Venezia 1840), Osservazioni anatomiche sovra alcuni casi di alcune anomalie di sviluppo (ibid. 1842), Della influenza della scuola anatomica padovana sui progressi dell'anatomia in Europa (Padova 1845), Osservazioni intorno alla lettera del ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] virus, come Herpes simplex e forse il virus del morbillo, ma per quanto riguarda altri virus, come quello dell'influenza, l'eliminazione sembra essere completa.
L'idea che la conservazione della memoria richieda un contatto persistente con l'antigene ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] per età o per sesso; la presenza di cardiopatia coronarica in atto o di altri fattori di rischio coronarico influenza il piano terapeutico; i tagli per la terapia farmacologica creano una barriera di protezione nei confronti di un uso inappropriato ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] più ampie concezioni, filosofiche ed etiche, della vita e della salute, fondate sulla convinzione che esista un'influenza reciproca tra condizioni fisiche, stato mentale e valori socialmente apprezzabili.
La durata delle diete può essere estremamente ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] condotte in collab. con G. Inzani sulla innervazione e sulla patologia gastrica (Della innervazione del ventricolo o della influenza dei nervi sulle funzioni del ventricolo, ibid., 1862, vol. 181, pp. 485-528; Dell'ulcera perforante dello stomaco ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.