influenza /influ'ɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. del class. inflŭere "scorrere dentro"]. - 1. a. [azione esercitata sopra altra persona o cosa, con la prep. su: esercitare una pessima i. [...] su qualcuno; l'i. del clima sulla vegetazione] ≈ [→ INFLUSSO (1)]. b. [potere personale che si esercita sugli altri: una donna di grande i.] ≈ ascendente, autorevolezza, autorità, credito, effetto, peso, ...
Leggi Tutto
lazzaretto /ladz:a'ret:o/ (o lazzeretto) s. m. [dal nome dell'isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro "lebbroso"]. - (med.) [luogo [...] un tempo destinato all'isolamento degli ammalati affetti da malattie contagiose: s'immagini il lettore il recinto del l. popolato di appestati (A. Manzoni)] ≈ ⇑ nosocomio, ospedale, (ant.) spedale. ⇓ lebbrosario ...
Leggi Tutto
centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] malattie: c. antidiabetico, antitubercolare] ≈ istituto. c. (soc.) [organismo in grado di esercitare direttamente o indirettamente un'influenza nella vita di un paese: un c. di potere; c. decisionali] ≈ polo. d. (comm.) [stabilimento, organizzazione ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza del fr. cérébral]. - 1. (anat.) [del cervello o dei suoi costitutenti] ≈ ‖ encefalico. 2. (fig.) a. [detto di opera o pensiero in cui prevale il raziocinio: [...] arte c.] ≈ intellettualistico. ↑ arido, freddo. ↔ passionale, sentimentale, spontaneo. b. [di persona, che dimostra eccessivo intellettualismo: scrittore c.] ≈ intellettuale, intellettualistico. ‖ razionalista ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, pazzo, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato; malato ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, veleno. ...
Leggi Tutto
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] rivoluzione] ≈ causa, fonte, origine, radice, sorgente. b. [condizione sociale o culturale da cui proviene qualcuno, che ne influenza il modo di essere e di agire e sim.: uno scrittore di m. cattolica] ≈ estrazione, formazione, origine, provenienza. ...
Leggi Tutto
contagio /kon'tadʒo/ s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre "toccare, contaminare"]. - 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di [...] , trasmissione. ‖ contaminazione. b. (estens.) [il diffondersi del morbo] ≈ epidemia. ⇑ propagazione. ⇓ pestilenza. 2. (fig.) [influsso negativo: il c. del vizio] ≈ epidemia, morbo, peste, piaga. ↓ diffusione, influenza, influsso, propagazione. ...
Leggi Tutto
incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una decisione e, anche, il tempo durante il quale si ...
Leggi Tutto
orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d'influenza. c. [ambito di vita, di azione, ecc.] ≈ ambiente, cerchia, giro. 3. (anat.) [ognuna delle due fosse del cranio in cui ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...