CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Ubertino da Casale e inserite da Angelo Clareno nella sua Historia septem tribulationum, hanno avuto la più larga influenza sia sugli "spirituali", sia, alla fine del Trecento, su quella ripresa minoritica, che conosciamo come Osservanza.
C. visse ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] in Curia, che sfruttò specie dopo che il cardinale, salito al soglio pontificio Clemente VIII, andò perdendo d'influenza e rinunciò alle sue cariche politiche per dedicarsi ad opere assistenziali e devozionali. Quando nel 1593 furono elevati alla ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] del 1837, non aveva cercato di ottenere il ristabilimento della gerarchia cattolica nei Paesi Bassi, che avrebbe potuto accrescere l'influenza del governo e ridurre quella della S. Sede. In realtà l'A., mentre giustificava a Roma il comportamento del ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] nella campagna militare in Anatolia del 1176 contro il sultano Kilidij Arslan. Grazie a questa posizione, L. ebbe influenza sull'imperatore tanto da riuscire a far liberare il fratello Ugo, imprigionato dall'esattore del Fisco bizantino Astaforte nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] nuovo e notevole impulso alla predicazione e all'evangelizzazione dell'Oltrepò, sviluppando al contempo la potenza economica e l'influenza religiosa dell'abbazia sulla regione. Fu così che Gregorio VII, in un momento assai difficile per la Chiesa di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] innovativo, e del motu proprio sulla riforma del breviario e del messale. Di somma importanza fu poi la sua influenza su Leone XIII in materia di politica italiana: sebbene sempre ligio alle direttive ufficiali, egli, appartenente all'ala più ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] maestro sul pulpito di S. Marco, continuò disperatamente a professare la sua fiducia in lui e a negare che la sua influenza sulla Repubblica fosse per diminuire. Anzi egli accentuò la sua polemica contro i detrattori del Savonarola e contro lo stesso ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dei più organici attacchi alla dottrina e al profetismo savonaroliani mai sferrati fino a quel momento. Forte fu l’influenza dell’opera sugli estensori del primo Indice romano dei libri proibiti del 1559. Nel 1551, infine, Catarino pubblicò alcune ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] fuori dell'isola. Non si possono quindi accogliere le induzioni, non certo documentate, del Puzzolo-Sigillo, che vede una sicura influenza dell'A. nell'opera erudita del Muratori. Fu Rosario Gregorio che intese ed indicò per primo, al di là delle ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] capitolo. L'elezione fu dovuta sia a una esplicita designazione del Ridolfì stesso, riabilitato prima della morte, sia all'influenza del fratello, nel frattempo divenuto vicario generale dell'Ordine e quindi, dal 1648, arcivescovo di Avignone. Il D ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.