BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] ], p. 35).
A Venezia si dedicò all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole dell'Ordine; ma la sua influenza si estese anche al di fuori, come risulta dall'introduzione al Commentum sulSacrobosco, e come ugualmente testimoniano le lettere di ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] 1751), in cui la traboccante ammirazione per la figura del "defunto eroe" non manca di tradursi nel riconoscimento della sua influenza sull'Accademia del Buon Gusto, che da lui derivò il "suo nascimento e il nome" (p. 55).
Oratore assai prolifico ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] 'autunno del 1414 seguì il papa in Germania per partecipare al concilio di Costanza, dove Giovanni XXIII perse presto ogni influenza. La fuga del pontefice da Costanza (21marzo 1415), dopo essere stato costretto alla rinuncia, e la sua deposizione da ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] di Bartolomeo della Rovere) soprattutto a rabbonire il papa, adirato col duca perché costui non aveva esercitato la sua influenza su Ludovico il Moro per indurlo a dissuadere Carlo VIII dall'intraprendere la spedizione in Italia, e perché aveva dato ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] di Alessandro IV, anche dopo che Manfredi l'ebbe distrutta nel 1259, è su tale atteggiamento degli Aquilani probabilmente pesò l'influenza di B., legato al papa anche da vincoli di parentela.
Dell'attività pastorale di B. dopo il trasferimento nella ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] di Castrocoeli, provvide a sua volta il 29 ag. del 1294 alla consacrazione del pontefice, presso cui ebbe sempre grande influenza, come si vide al momento della nomina dei nuovi cardinali. Infatti Ugo provvide, con Matteo Rosso Orsini e Giacomo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] terra excogitantur et quotidie conflantur, pravarum opinionum monstris aperitur et patet".Sotto il pontificato di Gregorio XIII l'influenza del C. declinò. Fu tuttavia membro delle congregazioni per la Germania e per il concilio. Già aperto durante ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza di Luigi XIII su Gustavo Adolfo in difesa degli interessi cattolici nelle regioni ormai aperte senza difesa all'invasione ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] ). Ma il patto tra lo Stato pontificio e Venezia, che il G. aveva cercato di realizzare sfruttando tutta la sua influenza su Clemente VII e la sua abilità di diplomatico, era destinato a fallire. La campagna militare successiva fu disastrosa e portò ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] con imperatore e stati.
Anche durante il pontificato di Sisto V il M. fu membro del S. Uffizio, però la sua influenza fu nel complesso inferiore a quella esercitata sotto Gregorio XIII, cosicché il 24 ag. 1585 spedì all'imperatore una rinuncia all ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.