BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] . Il soggiorno napoletano del B. durò quasi tre anni, durante i quali strinse amicizia con G. Minervini e certo sentì l'influenza di G. Fiorelli, in quell'atmosfera di fervore archeologico, che le nuove scoperte di Capua e di Cuma e la ripresa ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] concessione della chiesa parrocchiale di S. Martino di Alzano Inferiore nella diocesi di Bergamo. E si era servito della propria influenza per ottenere privilegi per la città natale. Già nel 1539 aveva ottenuto insieme con lo zio che il Collegio dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] a queste intese diplomatiche di G. con il potere bizantino, la Chiesa di Roma sia riuscita a intensificare la propria influenza in alcune aree dell'Italia meridionale.
Seguendo l'esempio del suo predecessore, G. si mostrò inoltre propenso a mantenere ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] II tennero in grande considerazione il L., furono soprattutto varie donne della famiglia a subirne profondamente l'influenza. In particolare la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] il 15 nov. 1483 e parteciparono subito dopo al concistoro in cui il papa creò cinque nuovi porporati, rafforzando l'influenza della fazione degli Orsini: tra i nuovi eletti figurò, insieme a Giambattista Orsini, anche il Conti. L'Infessura afferma ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Panzani era di notevole importanza per il destino del cattolicesimo in Inghilterra: si trattava infatti di far leva sull'influenza della cattolicissima regina Enrichetta Maria sul re, per impedire la persecuzione dei cattolici e per arrivare ad un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] pacificazione incontrava lo scetticismo di Francesco I, ostile sia alla scelta della sede di Mantova, troppo esposta all'influenza imperiale, sia alle diverse bolle papali di proroga, di cui in effetti rifiutò la pubblicazione richiesta dal Ferrero ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] anche il problema dell'uso liturgico della lingua slava. Tuttavia, il G. ebbe modo di sviluppare efficacemente la propria influenza nel risolvere l'importante questione germanica. Il contenzioso apertosi ai tempi di Pio IX dopo il concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] in grado di difendere i propri interessi presso la S. Sede, anche attraverso la sua opera di mediazione e l’influenza che egli esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Tempesta. Il ciclo pittorico andò disperso nel Settecento.
Alla morte di Sisto V, Peretti perse gran parte della sua influenza in Curia, ma partecipò a sette conclavi e si distinse per il suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.