ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Oddantonio poi (che molto probabilmente riuscì nell'aprile del 1443 ad ottenere dal papa il titolo di duca proprio mercé l'influenza che l'A. godeva su Eugenio IV) e continuò a curare il patrimonio della mensa vescovile, ottenendo anche da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] privo di una certa attenzione per ogni forma di modernizzazione amministrativa ed economica - qualità che ebbero forse qualche influenza positiva sul giovane funzionario pontificio L. Pianciani, al cui padre Vincenzo il G. era legato da rapporti di ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] contrastanti. Lo Scholz, il suo maggiore studioso, ritiene che il trattatello del C. abbia avuto, ai suoi tempi, grande influenza a Roma e a Parigi, e che importante sia stato il suo ruolo personale nelle lotte della politica ecclesiastica. Della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] una parte degli interpreti di s. Tommaso, spiega questi accostamenti con lo scotismo, avanzando l'ipotesi di una influenza bonaventuriana su Scoto, dal momento che questi entrò nell'Ordine francescano proprio quando vi dominavano le dottrine di s ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] il 15 giugno dell'anno successivo, col titolo di S. Martino ai Monti. Il pontefice, desideroso di mitigare l'eccessiva influenza spagnola nel Collegio, volle premiare nel C. l'esponente di un patriziato neutrale ed un prelato che aveva saputo operare ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fiducia del papa, egli era depositario del suo tesoro, dei preziosi del quale fece l'inventario. Della sua influenza come consigliere artistico resta traccia in una lettera del 15 ott. 1520nella quale Sebastiano del Piombo riferisce a Michelangelo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] , sia pur di carattere probabilistico e non necessario, fornite dalla conoscenza dei moti astrali e della loro mediata influenza sulle realtà di ordine fisico-corporeo (donde la loro utilità pratica in ambito medico-terapeutico ovvero meteorologico ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] ne è stato riconosciuto come l'inventore, anche se l'evoluzione della sua grafia si compì grazie anche all'influenza di altri scrittori e, principalmente, dello scriniarius Pietro (Kehr, p. 105).
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] . 42 ins. 4). Il provvedimento sarebbe stato ideato dallo stesso granduca "per sistemare le cose", ossia per eliminare l'influenza della Curia romana in quella diocesi (lettera di V. Palmieri al Ricci, 13 febbr. 1788 in Carteggi di giansenisti liguri ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] che era latore all'imperatore delle cinque condizioni fissate da Clemente VII per la convocazione del concilio.
L'influenza acquistata dal vescovo di Vaison alla corte romana attraverso le fortunate trattative condotte con gli imperiali era in questo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.