DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] prolifico scrittore antigiansenista, che esercitava una specie di egemonia sulla cultura cattolica bergamasca. Il D. subi subito l'influenza del Mozzi, guardò con grande sospetto al gruppo giansenistico operante nel monastero di S. Polo (Pujati, G. G ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] intitolata «contra patarenos Petri martiris» attribuita a Pietro da Verona di cui sono sopravvissuti due soli esemplari, la cui influenza fu ridotta e la paternità è dubbia. Appartenevano invece a frate Pietro una Bibbia e un breviario avvolto in un ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] clarisse. Queste ultime pare abbiano goduto dell'appoggio degli abitanti di Montefalco, ove, come abbiamo visto, l'influenza francescana era fortissima. La questione fu risolta solo nel 1492 con un provvedimento pontificio: il monastero della Croce ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] manifestato dal G. in sede conciliare, quando difenderà la liturgia paleoslava dal sopravvento del latino; fu probabilmente sotto la sua influenza che nel 1561 fu stampato a Venezia un messale in caratteri glagolitici.
In questi anni, a Veglia, il G ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] nel ruolo di medico cittadino nel 1572, e ancora nel marzo del 1573 per la durata di un anno. Che la sua influenza personale sul governo municipale fosse efficace - bisogna considerare che fra la città di Ascoli e la terra di San Ginesio si era ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] greca e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di Courtenay (sotto tale segno le istruzioni affidate dal papa al ministro ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] .
Oltre alla direzione spirituale dei gesuiti, cui si affidò fino al 1611, il G. sentì molto forte l'influenza della spiritualità francescana e la devozione all'umanità del Cristo sofferente sulla Croce testimoniata, negli ultimi anni del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] nel Tonchino. Vi ritornava deciso a ristabilire le posizioni della Compagnia in quella regione, agendo quindi come campione dell'influenza portoghese, forte del breve del 1665 a lui favorevole. Vi ritrovava il confratello Domenico Fuciti, che era ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di tradizioni recenti, istituita stabilmente solo nel 1560.
La situazione religiosa era grave nei domini sabaudi, esposti all'influenza degli ugonotti francesi; la Provenza e il Delfinato erano periodicamente invasi dai riformati e gli ugonotti del ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] riconoscimento dell'antipapa costò però a G. la scomunica emanata da Alessandro III nello stesso anno 1160.
L'influenza del vescovo filoimperiale, la valutazione dei benefici che sarebbero potuti derivare dall'alleanza con Federico e una spedizione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.