Storico dell'antichità (Eltham, Nuova Zelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storia dell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] delle trasformazioni delle élites a Roma, in Italia, nelle province (nel metodo e negli interessi l'opera di S. risente dell'influenza di F. Münzer e di L. B. Namier). Da ricordare: The roman revolution (1939; trad. it. 1962); Tacitus (2 voll., 1958 ...
Leggi Tutto
Poeta e storico serbo (Sremski Karlovci, Voivodina, 1726 - monastero di Kovilj, Voivodina, 1801); archimandrita del monastero di Kovilj. Scrisse opere teologiche sulla Chiesa ortodossa e componimenti in [...] fra il drago e le aquile", 1791), allegoria delle lotte antiturche sostenute da Russia e Austria. Notevole influenza, nonostante la scarsa acribia nel vaglio dei documenti, ebbe la sua Istorija raznych slavenskich narodov naipače Bolgar, Chorvatov ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Cottenham, Cambridgeshire, 1636 - Lambeth 1715). Iniziò come magister artium (1660) l'insegnamento, ma si dedicò poi alla carriera ecclesiastica fino a divenire vescovo [...] contro il gesuita A. Pulton e il cardinale Bellarmino. Trovò a sua volta un acerrimo nemico in J. Swift. Ebbe molta influenza politica durante il regno di Guglielmo III e di Giorgio I, da lui incoronato nel 1714. Fondò la prima biblioteca pubblica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere l'opposizione degli unitarî. Dopo il 1830 riuscì a estendere la propria influenza su Jujuy, Salta e Tucumán; stabilitosi a Buenos Aires, fu fatto assassinare dal de Rosas. ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152)
Economista e uomo politico francese, morto nel 1956.
Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistema capitalistico: [...] di sostituzione dei fattori per grandi masse. Il L. va anche considerato teorico di lungo periodo e la sua influenza sulla politica demografica dello stato è stata notevole; per le sue ricerche il L. può essere considerato un caposcuola.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nell'attività bancaria: negli anni Ottanta e Novanta del Duecento erano i banchieri principali nel Sud della Francia, ove ebbero influenza politica e, con le loro aperture di credito, condizionavano le lotte di successione nel Delfinato.
L'ascesa al ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] aveva nei pressi della città. Tipico uomo di corte del tardo Quattrocento, la sua attività politica e la sua influenza nella vita pubblica non sono sempre chiaramente determinabili e valutabili, perché sia i cronisti a lui contemporanei, sia gli ...
Leggi Tutto
converso
Nell’antico monachesimo, ogni persona passata a professione monastica in età adulta (questo passaggio è detto appunto conversio nella Regola benedettina). In seguito (dai secc. 10°-11°), con [...] Aragona, Catalogna. Nel corso del 15° sec. i conversos acquisirono ricchezza e influenza come finanzieri, amministratori o membri della gerarchia ecclesiastica. Tale influenza giunse fino alla corte dei re cattolici, destando gelosia e avversione da ...
Leggi Tutto
Fath 'Ali Shah
Fath ‛Ali Shah
Sovrano qajar di Persia (Damghan 1772-Isfahan 1834). Nipote del fondatore della dinastia, Agha Muhammad Khan, salì al trono nel 1797. Nel 1804 invadeva la Georgia, iniziando [...] russo-persiana (1804-13), nella quale perse la Georgia, gran parte del Caucaso e i territori sul Mar Nero. Il tentativo di riconquistarli, con la seconda guerra russo-persiana (1826-28), fallì egualmente e la Persia ricadde sotto l’influenza russa. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] nel 1375 gli fu dato il governo delle terre a O del Ticino. Mortogli il padre (1378), subì per alcuni anni l'influenza dello zio Bernabò, che aveva diviso col fratello Galeazzo i territorî viscontei; finché nel 1385 catturò lo zio, e, sembra, lo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.