L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] appartato a nord-ovest e la tomba di Ciro, isolata, 1 km a sud; le tecniche costruttive di tutti questi edifici tradiscono influenze della Lidia e della Ionia, da dove Ciro fece venire degli artigiani dopo la sua conquista dell'Asia Minore nel 546 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] architetto greco Ermodoro di Salamina (di Cipro), autore a R. anche dei Navalia, la darsena delle navi militari sul Tevere.
All’influenza di Ermodoro, il primo architetto attivo a R. di cui ci sia stato restituito il nome, si è a ragione collegata la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] suo massimo splendore, sopravvivendo ancora oggi. La muratura con pietra da taglio era diffusa anche in Spagna (grazie senza dubbio all'influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua sfera d’influenza dell’alta valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] in rosso o in nero, rastremati verso il basso. L'uso di colonne nell'architettura micenea viene generalmente ritenuto di influenza minoica. Anche nei pilastri è documentato l'impiego di montanti lignei su una base litica: questo tipo di pilastro è ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] IV sec. a.C. e continuò fino al I sec. d.C. Le sepolture di carri e i tumuli di A. risentono dell’influenza di analoghi costumi europei, ma alcuni aspetti del rito funebre così come i manufatti (salvo una sola eccezione) sono pertinenti a una cultura ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 3), di ciascuna di esse in dodici parti derivarono le ore. La settimana ebbe origine in età ellenistica, sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno), dai ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] le due più vicine alle mura della Cittadella e al Circolo B, potrebbero essere interpretate come tombe reali.
L’influenza minoica in Grecia diventa molto forte nella decorazione di beni di lusso, come vasellame metallico, oreficeria, sigilli, e negli ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] essere illustrate. I più antichi testi biblici copti con miniature sono però relativamente tardi; ma si ritiene che l'influenza dell'arte c. si manifesti già nel sec. V in due importantissimi manoscritti greci: nella Genesi Cotton (ora frammentaria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] questi bracci di mare sarebbe stata particolarmente agevole durante i mesi estivi, quando i venti e le correnti marine subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone e le Isole di Santa Cruz ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.