CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] sono fra le più interessanti. Compì lo spoglio degli statuti toscani con un criterio interpretativo che risentiva dell'influenza ortesiana, individuando nel rapporto tra leggi economiche e statuti il perno sul quale realizzare una nuova legislazione ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] quale l'A. metteva in evidenza gli errori della legge di popolazione di Malthus, individuando le due azioni che influenzano il rapporto tra popolazione e sussistenze: l'azione "ortesiana", per cui le sussistenze limitano la popolazione, e l'azione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] di anni 33, la cui morte ha doluto a tutti di Roma" (XXVIII, col. 423); ma non mancano indizi di una sicura influenza del L. presso la Curia pontificia, come avvenne il 10 apr. 1522, allorquando stava per fare il suo ingresso a Roma l'ambasceria ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] soccorso e l'Azienda delle strade e dei ponti, in cui il C. ebbe un ruolo essenziale. Il C. ebbe una certa influenza sulla nuova generazione isolana, educata nelle rinate università di Cagliari e Sassari. Per un certo periodo fu suo allievo anche G.M ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] permanenza in Parlamento non dimenticò naturalmente gli interessi della sua terra di origine e spese la sua autorevole influenza per ottenere la realizzazione della ferrovia Valsavoia-Caltagirone, per la costruzione a Catania del porto, della dogana ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] anche le operazioni tipiche delle b. ordinarie. La necessità di dare indirizzo unitario alla politica monetaria, in considerazione dell’influenza che la quantità di moneta ha sul livello dei prezzi, la produzione e gli investimenti, ha determinato la ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] gradiente del p., cambiato di segno: H=−gradU; così i due termini costanti, che scompaiono nell’effettuare il gradiente, non influenzano la determinazione di H. La funzione U non ha un significato fisico immediato da un punto di vista energetico (l ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e diversificazione delle tecniche che il branco attua nell’imporsi alle prede. Nella vita comunitaria, i membri si influenzano vicendevolmente a vari livelli: l’imitazione sociale induce, per es., nella situazione collettiva ad assumere cibo in ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] circolare la sezione diviene irregolare. Una maggiore regolarità si ottiene con lo stiro.
La forma della fibra influenza diverse proprietà (tintoriali, sofficità, potere ricoprente, ecc.).
Per alcune fibre chimiche (per es. il polipropilene) il filo ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] .i. e crescita economica.
In estrema sintesi, questa letteratura individua due principali modi in cui gli s.i. possono influenzare il tasso di crescita di lungo periodo (Rivera-Batiz e Romer 1991b). Il primo, denominato ''effetto di scala'', descrive ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.