Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Il l. trasmette gli ideali risorgimentali assieme alla cultura neoclassica e romantica, ed estende la sua influenza all’emergente borghesia che aspira all’unificazione nazionale. Milano diviene il più importante centro editoriale, dove operano ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] la storia, il caso, o gli interventi deliberati di politica industriale possono avere, in questi modelli, un’influenza determinante sulla struttura degli scambi. Pertanto, il paese in grado di avvantaggiarsi nella produzione del bene caratterizzato ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sec. è la rinuncia a una spiegazione unitaria ed esaustiva del significato psicologico del gioco. In gran parte per l’influenza dei risultati dell’etologia, viene riconosciuta l’esistenza di forme distinte di g.: ciascuna di esse assolverebbe diverse ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] li distinguono in senso sociologico, e cioè almeno un minimo di volontarietà o di interesse. Una tipologia elementare distingue tra influenza (l’insieme dei rapporti di p. poco strutturati e prevalentemente informali), p. in senso forte (quando è in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] traffico da e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come si è visto, influenzano profondamente il t. ferroviario delle merci.
Numerose e di grande rilievo sono le novità intervenute nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di governo del paese (spesso la prima offrendo occasione per la seconda). L'elemento studentesco, così agendo, rivelava l'influenza, senza dubbio anche diretta, di idee e movimenti del mondo europeo e di quello africano, risvegliatosi sotto l'esempio ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tagliata al centro dal 10° parallelo, con temperature medie annue di 16°. Da quella della piovosità risultano pure evidente l'influenza del rilievo, non soltanto nel massiccio etiopico, ma anche in Somalia, e in quella della latitudine; si rileva poi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a Spilamberto, dove la necropoli è in relazione con l'abitato, hanno evidenziato una facies sepolcrale autonoma: la ceramica è influenzata dalle culture centro-italiche di Rinaldone e del Gaudo ed è presente la ceramica a squame. Tra l'Eneolitico e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] metropolitani", ognuno dei quali comprendente uno o più nuclei urbani di primaria importanza e la relativa area d'influenza, per una popolazione complessiva di almeno un milione di abitanti, strutturati e gestiti in modo da assicurare a ciascun ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] a un tasso assai basso se non nullo. W. Baumol (1967) pubblicò un articolo destinato a esercitare grande influenza sul dibattito concernente la terziarizzazione dell'economia. Egli suddivideva le attività economiche in due grandi gruppi: le attività ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.