Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 1969).
Si può infine supporre, sulla base sia dei dati sperimentali sia delle conoscenze cliniche, che impulsi afferenti possano influenzare l'attività di un focolaio epilettico e l'origine delle crisi anche quando queste ultime non sono scatenate da ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] P. È probabile comunque che anche le endorfine abbiano funzioni al di fuori della sfera del dolore, e che possano influenzare l'intera reattività dell'organismo al mondo esterno (v. Guillemin, 1978). La lenta insorgenza e la lunga durata delle azioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] contrapponeva essenzialmente la medicina tedesca e quella francese. A partire dal XX sec. la medicina statunitense esercitò un'influenza crescente sulla formazione medica e sulla ricerca, in parte grazie alla nascita di grandi centri medici come il ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] e l'antro contiene 5 ml di liquido follicolare. In questo momento la meiosi riprende il suo corso sotto l'influenza dell'ormone luteinizzante (LH), elaborato dall'ipofisi: le giunzioni che uniscono l'ovocita alle cellule del cumulo s'interrompono ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] ; Istoria della epizoozia bovina che regnò nel 1800 nella campagna del vicariato di Prato, Firenze 1801; Esperienze per determinare l'influenza dell'ossigeno sulla germinazione, in Atti della R. Soc. dei Georgofili, s.1, V (1804), pp. 319-31; Sull ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] sono funzionalmente connessi in una rete di informazioni. In questa rete ogni gene può avere ruoli diversi, sia perché influenza altri gruppi di geni in modo vario a seconda delle circostanze, sia perché le proteine da esso codificate possono avere ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] il manifestarsi di una proprietà funzionale intrinseca del muscolo, e non in quanto lo rigonfia di spiriti animali. Questa influenza viene da Haller spiegata come vis nervosa.
Nello stesso periodo, dopo una stasi di secoli si rinnovava allora nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] effetto della propulsione del sangue dai ventricoli che si verifica a ogni sistole. Alcuni inconvenienti metodologici, dovuti all'influenza delle caratteristiche del piano su cui giace il soggetto quando si effettui l'esame in condizioni di gravità ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] parasimpatico). Pertali raccordi lo stomaco risente di stimoli a partenza lontana, e a sua volta può irradiare la sua influenza su organi e sistemi lontani. Queste correlazioni, il cui primo aspetto è indubbiamente il più importante, sono legate all ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] complessi equilibrî umorali e tessutali (v. febbre, XIV, p. 922) possono farci intuire, se non comprendere chiaramente, la influenza che il processo febbrile esercita sul ricambio nel corso delle più varie malattie.
L'azione della febbre può essere ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.