Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] Laura Solera Mantegazza, 1876), Mantegazza partecipò ai moti del marzo 1848 a Milano; in seguito avrebbe riconosciuto l’influenza avuta da Carlo Cattaneo sulla sua formazione (si veda Rivista scientifica, «Nuova antologia», 1875, 29, p. 197). Iniziò ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] "in quelle condizioni in cui il sangue spontaneamente non coagula" (ibid., p. 687). E. Brücke aveva già dimostrato l'influenza della parete vascolare normale sul liquido ematico. "Era quindi importante per la questione che ci occupa di sapere come si ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] significato gli aspetti organici della patologia neuropsichiatrica, il F. ebbe il grande merito di evidenziare e apprezzare l'influenza che l'ambiente e le condizioni di vita sono in grado di esercitare sull'equilibrio psichico dei pazienti. A ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli esseri viventi un’influenza ben più complessa che, per le piante, si riferisce ai fenomeni di movimento tropico (curvature) e tattico (spostamento ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] tessuti scarsamente irrorati.
Le arteriti acute si manifestano come localizzazione d’organo delle comuni malattie infettive (influenza, febbre tifoide ecc.), con frequente localizzazione agli arti inferiori.
Le arteriti croniche obliteranti sono ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] funzionali e delle interazioni tra geni, c. e ambiente; in una teoria dei tratti, della loro variabilità e dell'influenza delle informazioni genetiche sui tratti stessi. Per quanto riguarda i tratti comportamentali, è indubbio che un gran numero di c ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] −2, H2O2, elastasi, HOCl ed eicosanoidi. La produzione di O−2 e H2O2 da parte dei neutrofili può essere influenzata dalla tensione dell'ossigeno nel liquido sinoviale e quindi può essere limitata nelle articolazioni in ipossia. Il panno sinoviale che ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] S4 e proietta ai neuroni postgangliari situati entro o in vicinanza degli organi innervati. Il parasimpatico sacrale influenza, in genere con azione antagonista rispetto all’ortosimpatico, la motilità e la secrezione di parte del grosso intestino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] opera di al-Ilbīrī ‒ a quanto ci risulta, l'unica del genere che sia stata scritta nell'Andalus ‒ non ebbe alcuna influenza né nell'Occidente islamico né in Oriente e può quindi essere considerata un'eccezione.
Il vero iniziatore del genere misto, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] basata su un principio universalmente valido: non v'è cosa che accada in un luogo qualsiasi del mondo che non influenzi in qualche maniera tutte le cose esistenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Archivi notarili, Notaio Alberto Argelati ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.