Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] di dispnea (Manning-Schwartzstein 1995).
2. Patologia
La dispnea è presente in numerose condizioni patologiche e può essere influenzata dal decubito. Si parla di ortopnea quando il sintomo si attenua nel passaggio dalla posizione supina a eretta; di ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] normalmente posti a destra e viceversa. Un carattere che si direbbe specificamente umano è l'asimmetria funzionale che, a sua volta, influenza la morfologia degli organi. La mano destra, nel destrimane, è più forte e più grande e così anche il cranio ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] , mentre Mammiferi trattati con estratti di epifisi vanno incontro a un ritardo dello sviluppo sessuale. Il dato si collega all'influenza dei ritmi di illuminazione sull'attività sessuale. Nel criceto, per es., giornate con più di 13 ore di oscurità ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] furono: Difesa contro gli attacchi fatti alla nazione ebrea nel libro intitolato della influenza del ghetto nello Stato, Pavia 1784, risposta al libro Della influenza del ghetto nello Stato pubblicato a Venezia nel 1782 dal conte mantovano G.B ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] chiamatovi dal Barbaro; a Venezia per qualche tempo si trasferì nella casa del L., il quale dovette avere una certa influenza sulla sua formazione. Così infatti ricorda lo stesso Trapezunzio che, in una breve nota autobiografica, fa menzione di come ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] del linguaggio comune la nozione di una sostanza mentale. Sul piano dell’analisi linguistica, ha esercitato grande influenza l’impostazione di L.J. Wittgenstein, che riconduce il ‘significato’ dei termini mentalistici all’addestramento linguistico e ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] .
La teoria della r., che prese le mosse dagli studi di Galton sull’ereditarietà, fornisce il metodo per analizzare l’influenza che una o più variabili esercitano su altre. Per illustrare i concetti fondamentali della teoria della r. è sufficiente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ha un ruolo guida nella rigenerazione delle sinapsi. La l. basale determina la polarità delle cellule, influenza il metabolismo cellulare, organizza le proteine presenti nelle membrane plasmatiche adiacenti e induce il differenziamento cellulare ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] ossifile, che presentano nel citoplasma numerosi granuli acidofili (ossifili).
L’attività funzionale delle p. è regolata da influenze complesse (nervose, umorali). Nell’uomo, la funzione delle p. è quella di stabilizzare la concentrazione dello ione ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] della tiroide essiccata ed il 95% dello iodio tiroideo; in essa è contenuta anche diiodotirosina.
L'attività endocrina della tiroide influenza il tenore in iodio del sangue, che dal valore normale di 10-15 γ per 100 gr. si eleva, nell'ipertiroidismo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.