PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] . In altri termini, quando si osserva l'interazione tra due persone si dovrà tener conto sia dell'influenza reciproca (la cosiddetta retroazione) dei rispettivi comportamenti, sia degli atti comportamentali separati che ciascuno dei due mette ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] . Pertanto l'omissione di uno solo degli obblighi tassativamente imposti dalla legge non può non esercitare la sua influenza sulle rimanenti prescrizioni e a detta omissione non è consentito ovviare con formalità ritenute equipollenti.
Alla pena dell ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] invece un periodo di incubazione più breve rispetto al primo passaggio.
In natura la barriera di specie è in grado di influenzare la diffusione della malattia da una specie a un'altra e ha perciò un ruolo fondamentale per l'epidemiologia delle EST ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] solium. Di grande rilievo sono pure le malattie parassitarie degli animali. Tra queste primeggiano, per la loro influenza sullo sviluppo socio-economico di vaste zone, quelle da emoprotozoi (anaplasma, babesia, piroplasma e tripanosoma), da vermi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] , non sembra avere alcuna relazione d'interdipendenza con la notocorda del moncone; mentre una decisa influenza induttrice esercita il midollo spinale in rigenerazione sulle cellule mesodermiche della coda in rigenerazione.
Ricerche istochimiche ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] . L'amantadina previene la penetrazione nella cellula dell'ospite di numerosi mixovirus. Trova impiego profilattico nell'influenza da virus A.
Di notevole interesse sperimentale i polimeri sintetici ribonucleotidici (Poli IC) induttori di interferone ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] ; in questo secondo caso in genere in corso di setticemia. Frequenti le broncopolmoniti stafilococciche in corso d'influenza. Le meningiti e gli ascessi cerebrali e cerebellari stafilococcici sono forme gravissime; originano da infezioni, per lo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di vita in buona salute a causa di disabilità associate a patologie.
Dati quantitativi
Il problema della definizione di disabilità influenza anche la rilevazione statistica: la terminologia infatti cambia a seconda del tipo di rilevazione e di chi la ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] GABAB è un recettore accoppiato a una proteina G che controlla l'apertura dei canali del K+. Il GABA influenza, in parte inibendo la liberazione di altri trasmettitori, l'attività locomotoria, i riflessi cardiovascolari, la funzione ipofisaria e la ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e raggiunge il livello massimo di espressione a metà del corso della vita. Anche l'espressione dei geni RAS1 e RAS2 influenza la durata della vita: delezioni di RAS1 la prolungano di circa il 40% (e mostrano anche un'aumentata resistenza alle ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.