Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] che spiegano l'enorme interesse suscitato dal problema sterilità.
2.
Fattori di rischio
Numerosi sono i fattori che influenzano in maniera causale la capacità riproduttiva: i principali tra questi sono l'età, l'utilizzo di metodi contraccettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] recenti scoperte degli effetti mutagenici delle radiazioni ionizzanti sui nuclei delle cellule. Non meno importante fu l’influenza degli articoli di Delbrück, che interpretava la genetica con le teorie della fisica quantistica, suggerendo un modello ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] genico e quindi la struttura della risultante proteina) possono invece mutare la funzione di regioni regolatorie, che influenzano fenomeni biologici fondamentali, come lo splicing alternativo, ovvero il processo per il quale un singolo gene può ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] diagnostico e terapeutico di alcuni metalli in particolari forme morbose, che segnarono l'inizio della sua attività scientifica (Influenza della metalloscopia sulla linea sfigmica, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, II [1880], pp. 189 s ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di medici da cinque generazioni e il cui padre era stato sindaco del paese. Unico figlio maschio su sei, fu fortemente influenzato dalla madre a intraprendere la carriera medica a discapito del volere del padre che lo avrebbe voluto avviato a quella ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] luogo, se stimolata in modo appropriato, a un nistagmo oculare diretto in senso opposto rispetto all'emisfero stimolato (Influenza delle posizioni compensatorie oculari sull'azione dei centri corticali per i movimenti degli occhi, ibid., VIII [1940 ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] .
La teoria del magnetismo venne in seguito ripresa e sviluppata dal medico-filosofo Paracelso, secondo il quale l'influenza magnetica dei pianeti e delle stelle condizionava la mente umana, mentre le radiazioni terrestri avevano effetto sul corpo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] e allucinazioni diverse follie sistematizzate e stereotipate edin particolare dell'avarizia come elemento etiologico, pp. 164-230; Dell'influenza della civiltà sull'aumento delle malattie mentali e dei mezzi ch'essa possiedeper ripararvi, pp. 231-270 ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] è quello di trovare un equilibrio tra questi diversi aspetti, che può essere raggiunto agendo sulle principali variabili che influenzano la reazione di Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l'attività dell'acqua, il pH e la disponibilità ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] , e in effetti si è osservato che le catecolammine, la serotonina e la dopamina, secrete da neuroni diversi nell'ipotalamo, influenzano la secrezione di GH. Il controllo della secrezione di GH sembra basato più sul fattore di rilascio ipotalamico che ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.