Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] derivano dalla sua struttura molecolare e dalla disposizione dei suoi componenti: l'orientamento delle fibre collagene influenza elasticità e resistenza meccanica, mentre le sostanze minerali, intimamente connesse alla matrice collagenica e non, gli ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] . Se dal punto di vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale, i diversi approcci delle scienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' che ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] , è all'origine di una β-fibrillosi sistemica, l'amiloidosi a partenza epatica. La risposta infiammatoria pienamente sviluppata influenza la fisiologia di quasi tutti gli organi e tessuti: i muscoli (astenia, dolori ecc.), il sistema cardiovascolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] a fini di lucro non erano riconosciute e pertanto l'era dell'istruzione medica privata finì bruscamente.
L'influenza dell'istruzione medica americana
Introducendo nel programma di studi i laboratori e il tirocinio in ospedale, i pionieri della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Gall (e quelle dei suoi principali seguaci, tra cui il manuale di Combe), ma anche dalla cultura idealistica dominante, influenzata da un duro e sprezzante giudizio contenuto nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel, il quale, pur esprimendo ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dal C. a Valentin, pubblicate da E. Hintzsche, sono oggi la migliore fonte per conoscere le vicende biografiche, le influenze subite ed esercitate, le motivazioni e la mentalità del loro autore durante il quinquennio eroico nel quale è condensata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , Marchiafava si occupò anche di svariate affezioni cardiache e di patologie vascolari, mettendo in evidenza l’influenza della sclerosi delle arterie coronarie nella patogenesi dell’infarto del miocardio (Sopra la sclerosi delle arterie coronarie ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle posizioni iniziali e influenza che esercitano sulle terminali, in Giornale degli economisti, 1901).
Nell’aprile 1901 la facoltà giuridica romana, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] , secondo la definizione formulata nel 1883 da Francis Galton (1822-1911), era la scienza che si occupava 'di tutte le influenze che servono a migliorare le qualità innate di una razza'. Tanto in America quanto in Europa occidentale i medici svolsero ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] considerato dagli studiosi una sorta di residuo di barbarie e di mentalità primitiva. Il diffondersi della scienza positivista, l'influenza delle teorie di Ch. Darwin e, in Italia, gli studi di C. Lombroso, contribuirono a rafforzare tale visione. Il ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.