MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] gli studi di composizione con G. Orefice, per diplomarsi quindi nel 1918. Gli interessi compositivi presero maggiore corpo sotto l'influenza di G.F. Malipiero, mentre nel 1921 riprese a studiare il violoncello con Becker. Si esibì in duo con W ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] D'Arcais sottolineò come nell'opera risultasse "evidente la tendenza di una sapiente fusione tra il sentimento italiano e l'influenza che il Wagner esercitò sul dramma musicale moderno" (Rinaldi, p. 1119). Il G., assertore del dramma wagneriano, curò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] proprio durante gli ultimi anni di vita del celebre maestro veneziano. I giovani compositori che operavano nell'ambito di influenza di Gabrieli durante la prima decade del Seicento costituiscono di fatto una scuola alle cui suggestioni il G. non ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] fece amicizia con il musicista boemo F.L. Gassmann, allora studente e suo coetaneo, che ebbe su di lui una notevole influenza), si trasferì a Firenze, allo scopo di approfondire la conoscenza della lingua italiana. Qui venne a sapere che Jommelli non ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di questo legame, meriti di essere fatta, è che in nessuna maniera - positiva o negativa - la Turina Cantù poté influenzare la vita artistica del Bellini.
La Straniera fu rappresentata il 14 febbr. 1829, subito ottenne un successo ancora superiore a ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] una replica dei modelli di Stradivari: il formato, gli spessori e il riccio, insieme con lo stile generale, tutto conferma l'influenza del maestro. In un secondo tempo, però, il B. seguì la tendenza - più che comprensibile, in un artista della sua ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] 55) menziona l'esecuzione, nel 1749, di un suo brano per cinque violoncelli. Le sonate di Giuseppe Clemente rivelano l'influenza dello stile della musica del padre soprattutto per l'ampia cantabilità; alcune di esse manifestano un certo gusto per il ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] una vivace curiosità per quelle altrui. I prodotti scientifici, pur di altissimo valore, non basterebbero a spiegare l’influenza dello studioso se non si tenesse conto della personalità e del quadro storico. Informato sulle tendenze più attuali della ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] , della longa imperfecta, del semitonium enarmonicum e del semitonium cromaticum.
Per ciò che concerne più in particolare l'influenza francese, è stato notato come "la musica mensurata che si insegnava nell'ambiente italiano durante il primo Trecento ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] / in Contrada Larga di Milano fece 16…". Giovanni ebbe molti allievi, tra cui Carlo Giuseppe Testore; segni della sua influenza sono ravvisabili anche negli strumenti realizzati dai Lavazza e dai Pasta. Morì a Milano il 3 giugno 1709.
Scarse notizie ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.