Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] Tagebücher, 1874-76). n Il figlio, Dmitrij Dmitrievič (L'Aia 1770 - Loretto, Pennsylvania, 1840), divenne cattolico per l'influenza della madre: trasferitosi in America, entrò nel seminario di Baltimora e fu il secondo prete cattolico ordinato (1795 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] e militare del ducato. L'assassinio del duca nel dicembre del 1476 comportò sia il declino del prestigio ducale sia un grave calo dell'influenza del D. a corte.
Nel febbraio del 1477 il D. si preparava a Bobbio a muovere su Genova con l'esercito che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] al fratello Cosimo toccò parte dei beni allodiali.
Nel dispiegare le sue prerogative tutorie il Fuentes mirò a consolidare l'influenza spagnola nello Stato correggese nel quale gli aspri dissidi tra il C. e il fratello per la divisione dei beni ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] , soprattutto F. Carrara ed E. Pessina. Cercava intanto nel Risorgimento i precedenti culturali del positivismo, risalendo, attraverso l'influenza di Arcangelo Ghisleri, col quale fu in stretta relazione, fino a Carlo Cattaneo e a G. D. Romagnosi ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] l’esercito portarono a una crisi politica dalla quale la forza del Parlamento uscì rafforzata. Il S. accrebbe la sua influenza durante il governo Yamamoto (1912-13), subì una temporanea eclissi col governo Okuma (1914-15) e raggiunse una posizione di ...
Leggi Tutto
Politico ed esponente del clero sciita iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Formatosi nei principali collegi religiosi sciiti iraniani, si distinse come avversario dei provvedimenti [...] (marja‛ al-taqlid, «fonte d’imitazione») dello sciismo duodecimano. Dall’esilio, continuò a esercitare grande influenza sull’opposizione religiosa iraniana, denunziando la politica filoccidentale dello scià ed elaborando un progetto politico che ...
Leggi Tutto
Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah)
Owusu Ansa
(od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] che dei monarchi asante, sostenendo una linea di modernizzazione culturale, militare e tecnologica ed esercitando a tratti notevole influenza politica. Carriere simili seguirono i figli John jr (n. 1851-m. 1909) e Albert Arthur (n. Cape Coast ...
Leggi Tutto
Tabal
Confederazione di regni neoittiti nell’altopiano centr. anatolico, corrispondente alla Cappadocia d’età classica. Caduto l’impero ittita (inizio dell’11° sec. a.C.) la regione ereditò dal regno [...] . In seguito (7° sec. a.C.) T. riuscì a mantenersi indipendente tra Frigia e Assiria, e anzi estese la sua influenza da Khilakku a Melid. Fu poi annessa nella confederazione dei medi e nell’impero persiano, perdendo anche il suo nome originario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo [...] . 1881, P. ottenne un accordo più favorevole ai contadini irlandesi, impegnandosi col governo di Londra a usare la sua influenza per impedire, una volta liberato, nuove agitazioni nell'isola (Kilmainham treaty, 1882). Dopo le elezioni del 1885, alla ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] : studiò filosofia e retorica e fu educato alla fede cristiana. Ritornato alla corte di Costantinopoli, subì l'influenza di Libanio e specialmente di Massimo, un neoplatonico taumaturgo; si allontanò quindi dal cristianesimo, maturando una concezione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.