Le più recenti cronache inerenti ad importanti attacchi informatici hanno riportato in auge delle questioni di sicurezza informatica che sono degne di una peculiare analisi economico-giuridica, avuto riguardo [...] dei danni sistemici e dei problemi di tutela che sono in grado di generare.
Dalle violazioni dei sistemi informatici possono infatti discendere danni e correlati profili di responsabilità, le cui conseguenze economiche raramente si dispiegano sull’ ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
informàtica giurìdica Disciplina che studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, indagando anche i presupposti e le conseguenze di questa applicazione (➔ anche informatica).
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze di questa applicazione.La storia...