Informaticagiuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informaticagiuridica
L'informaticagiuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ormai sempre più spesso riportate anche su CD-ROM) hanno già da tempo una sezione dedicata all'informaticagiuridica e al diritto dell'informatica. Per l'Italia va consultato l'insostituibile testo di Napoletano (v., 1956 ss.); per l'estero anglofono ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informaticagiuridica ed il diritto dell’informatica
Con informaticagiuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei calcolatori elettronici nel campo del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , Milano 1988.
G. Corasaniti, Diritto e tecnologie dell'informazione, Milano 1990.
G. Taddei Elmi, Dimensioni dell'informaticagiuridica, Napoli 1990.
V. Frosini, Contributi a un diritto dell'informazione, Napoli 1991.
U. Fantigrossi, Automazione e ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] di Betti che con F. si denominò Istituto di Teoria dell'interpretazione e di Informaticagiuridica. Tra le sue numerose opere: Teoremi e problemi di scienza giuridica (1971); Il diritto nella società tecnologica (1981); La lettera e lo spirito della ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] europea presso la LUMSA e professore di Informaticagiuridica presso l’università Luiss Guido Carli. Magistrato ordinario dal 1986 prima presso il tribunale di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato tra i più grandi esperti mondiali di diritto ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nuove tecnologie soprattutto nel campo della genetica e dell’informatica. Tale classificazione ha carattere descrittivo e non indica all’art. 6, n. 1 del Trattato, “ha lo stesso valore giuridico” di quest’ultimo. Sempre l’art. 6, al n. 2, dichiara ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ai magistrati funzioni di intervento o terapia, o sia ricca di 'clausole generali'. (V. anche Informaticagiuridica; Interpretazione giuridica; Magistratura).
Bibliografia
Abraham, H.J., The judicial process, Oxford 1993⁶.
Becker, T.L., Comparative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Rudolf von Jhering, Karl Friedrich Wilhelm Gerber – nonché di argomenti comparatistici, è stato tra i fondatori dell’informaticagiuridica in Italia; Jori (n. 1945), muovendo da Herbert Hart, fonda una originale proposta metodologica, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] anche sulla rete Internet, mentre le eccezioni sono quelle tipizzate dall’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informaticagiuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 e 527.
Il Garante
Il Garante per la privacy ha stabilito linee ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 3° sec. d.C., quando si compie il tentativo di unificazione giuridica di Diocleziano, che cercò di imporre l’adozione del diritto romano a in prevalenza da aziende specializzate nell’informatica, nel quadro della diversificazione produttiva del ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...