Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informaticagiuridica ed il diritto dell’informatica
Con informaticagiuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei calcolatori elettronici nel campo del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] privilegi, tanto che in alcuni paesi si formò una nuova disciplina giuridica, che fu lo jus fisci. In tal modo si era trovato ritenute ammissibili.
È da aggiungere che l'informatica sta ricevendo, nelle amministrazioni pubbliche, applicazione sempre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] innovazione tecnologica (delle comunicazioni, dell'informatica, ecc.) determinerà la progressiva sostituzione Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi d'identità?, in "Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale", 1998, I, 2, pp. 311- ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] delitti di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 ter). Inoltre la l dei p. netti appartenenti agli individui, alle persone giuridiche di diritto privato e agli enti pubblici che compongono ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] 167 ss.).
Hegel vedeva nella proprietà, frutto dei rapporti economici e giuridici della società borghese, la sostanza della personalità e della libertà. "Ma nel XIX secolo e dalla rivoluzione informatica nei nostri giorni possono essere agevolmente ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] frattura con le conoscenze del passato; anche nel campo dell’informatica, i nuovi trovati sono per lo più frutto di . Se tale processo è coerente all’adeguarsi dell’interpretazione giuridica alle modifiche della realtà e alle istanze che essa di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] (quale sarebbe invece il Testo unico), bensì di un fenomeno giuridico che consiste nell’opera di ordinamento sistematico, il più possibile luce di un dato modulo espressivo) oppure all’informatica (nel cui ambito descrive l’operazione che decifra ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] .
Di qui poi alcune rappresentazioni – più sociologiche che giuridiche – dei giornalisti come detentori di un potere di controllo elenco di numeri telefonici da una agenda cartacea a una informatica) e spesso di denaro. Il creatore della banca dati ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o economiche o finanziarie. Si pensi alla rivoluzione informatica (dal computer alle connessioni in network via etere), punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico e dato un quadro di certezze alla società e all’economia ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . Possiamo svolgere l’analisi attraverso quattro idee guida: a) l’oggettività virtuale, ossia la rilevanza giuridica della res informatica, intesa quale memoria digitale che restituisce all’osservatore informazioni assimilabili ai documenti del mondo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...