RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] r.e. in senso largo comprende in primo luogo la ricerca teorica, che mira alla costituzione di una teoria generale dell'educazione. Ma della cibernetica o teoria dei controlli automatici, dell'informatica applicata, e a quelle delle teorie e tecniche ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] sue linee singolari ma anche nelle sue valenze collettive e sociali. Una riflessione teorica e pratica ha cercato anche di indagare le possibili integrazioni fra informatica e scena, ma oltre a un uso pratico della tecnologia per la gestione dei ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] programma PROJEKT 1 per la composizione assistita (v. informatica musicale, in questa Appendice); dal 1964 al 1986 dell'opera di K. sono anche alcune importanti riflessioni teoriche, ora raccolte nel volume Ästhetische Praxis. Schriften zur Musik ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] gravi per le collezioni. Recuperando per un momento l'immagine teorica del museo come sistema concentrico di protezioni, si pensi della costante e onnipresente evoluzione della microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il museo ha ricevuto e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] funzione dell'unità germanica, al grande politico e teorico dell'idea liberale: della cui dottrina storiografica offre come ancora nota Le Roy Ladurie, ‟la storia basata sull'informatica non si esaurisce in una categoria di ricerche ben determinate, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] produzione è stato oggetto di due grandi dibattiti teorici. Il primo, sull'opposizione mercato/pianificazione collettivista, industriale nel XIX secolo e dalla rivoluzione informatica nei nostri giorni possono essere agevolmente classificati tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] essa i siti vengono ordinati per dimensioni e confrontati con un modello teorico in cui ogni sito tende ad avere dimensioni pari a quelle J. Dassié) e per le applicazioni a livello informatico e ad alto contenuto tecnologico (R. Chevallier); in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e i modelli neogeografici (nonché il ricorso all'informatica). Infine, da parte filologica (assiriologi, poi -orientale rappresenta una forzatura (necessaria a livello comparativo o teorico) rispetto alla variegata realtà storica che si estende su ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si è imposto in maniera sempre più decisa l'uso dell'informatica. In un primo momento la necessità di ricorrere per l' formulazioni di Archeologia e cultura, in cui il suo tormentato iter teorico trovò il punto di arrivo in un incontro fra la sua ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] principio dell'iterazione: il metodo iterativo è teoricamente semplice ma presenta lo svantaggio che il dell'immagine nella tomografia assiale computerizzata (Computed Tomography o CT), in Informatica medica (a cura di A. Chiesa e altri), Parma 1978, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...