Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , il principio essenziale della centralità della conoscenza teorica come fonte di innovazione e fondamento della formazione delle scelte politiche nella società, la diffusione della tecnologia informatica, la maggiore apertura verso il futuro, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] intellettuale e autore di importanti ricerche nel campo della fisica teorica, è stato il fondatore del laboratorio di ricerche del CNR sulla cibernetica. Nel campo dell’informatica, fondamentale è stato il suo apporto sulla modellazione matematica ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] quello di segnalare che le particolarità tecniche dei sistemi informatici di comunicazione a distanza non sono tali da imporre contratto dell’impresa debole. Quest’ultimo, secondo la teorica del ‘terzo contratto’, non condividerebbe con il contratto ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la fotografia e le riprese subacquee; la diffusione dell'informatica e la disponibilità di particolari programmi di calcolo permettono la biologia marina ha assunto sempre maggiore importanza, teorica e pratica, per la pesca e le attività correlate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] i contrasti e le contraddizioni che intercorrono tra la visione teorica del tecnologo e dell’economista e la realtà sociale dall’altro, avviavano una nuova fase operativa nella scienza informatica che proprio in quegli anni stava nascendo anche in ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] diritto di enunciare quel che dice. La teoria, o ‘discorso teorico’, è divenuta, come sottolinea Jameson, la forma privilegiata fra le corrispondenza e reciproca influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] tuttavia di una riflessione teorica ormai pluridecennale, maturata negli anni Novanta del secolo scorso specialmente nel settore del diritto comparato, e soprattutto di una più raffinata e potente strumentazione informatica: in particolare, l ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dallo scarto tra ellissoide (la superficie corrispondente alla forma teorica della Terra) e geoide (la superficie di livello nevoso, in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e informatica dell'Università degli studi di Trieste e la IDS ( ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è comunque necessario che ci si misuri con gli assunti teorici alla base di queste implicazioni.
È ciò che succede nei A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] assumere una prospettiva per quanto possibile calibrata sulla consapevolezza teorica e la riflessione critica, che proprio in quanto tali via via sempre maggiore, i circuiti e i codici informatici di accesso, finendo così per renderli ancor più ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...