Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere di V. Lo Cascio, Torino 2007.
T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari 2008.
D. Randall, Viva le agenzie, «Internazionale», 2008, ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] scienza del calcolo non si è sempre sviluppata in modo unitario. Se negli anni Sessanta e Settanta l’informatica mirava a una fondazione teorica del concetto di algoritmo, il calcolo scientifico era più orientato a fini pratici e applicativi. Ora si ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] accentuata, dei titoli rappresentativi della rivoluzione informatica e delle telecomunicazioni parve concretizzare il rischio , Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un’indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] può dire l’ultima parola sulla validità di un modello teorico.
Per quale motivo, dunque, l’analisi empirica è stata ma in base al numero di fermate intercorrenti. Oppure, in una rete informatica, è il numero di nodi fra due computer che conta, non la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ), che consolida gli esiti di un lungo processo di ricerca teorica e applicativa, per l'altro alle riflessioni di A.-Ch. di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei, il parziale rialzamento del duomo di ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Kurtz con l’intento di avvicinare alla programmazione persone non esperte di informatica, risulta la scelta ideale. Nel 1975 Bill Gates e Paul Allen . Migliaia di linguaggi
Con una salda base teorica e un’ampia disponibilità di strumenti tecnici, oggi ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Tra i fattori che hanno determinato questo mutamento di orientamento teorico vi è stato anche il crescente interesse per i processi . Inoltre, l'accesso sempre più ampliato ai sistemi informatici tende ad invadere la vita familiare e le attività ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] la microbiologia, la statistica e, più recentemente, l'informatica. Quindi, in un'accezione più moderna, l'epidemiologia designa della vita.
2.
Aree principali di ricerca
In linea teorica generale, vi è già una difficoltà nello stabilire in maniera ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] computazionale.
Verso la fine del secolo scorso questo impianto teorico, pur essendo ancora praticato (come lo è del resto primo piano negli anni Settanta e Ottanta. Naturalmente l’informatica continua a occuparsi di linguaggio naturale, se non altro ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] lavoro sperimentale ha sofferto di una mancanza di visione teorica a carattere generale. La situazione è cambiata in ruolo giocato dalla matematica, insieme alla statistica e all’informatica, nella sequenziazione del genoma umano e di altri genomi. ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...