Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , che costituirà in seguito per i marxisti un difficile problema teorico e pratico. Ossowski fa poi notare la presenza (marginale) sociologia, Torino 1978, pp. 543-545.
Gallino, L., Informatica e qualità del lavoro, Torino 1983.
Gambetta, D., Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] . Le origini dell’ingegneria sociale sono rintracciabili nell’elaborazione teorica e pedagogica di Le Play, per il quale i un lato, lo sviluppo delle tecnologie elettroniche e informatiche ha contribuito a modificare radicalmente il modo tradizionale ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ne trova un significativo e imbarazzante campione in La letteratura nell’era dell’informatica, 2007) restano comunque confinate su di un piano meramente teorico; si appoggiano generalmente su alcuni recenti esemplari della letteratura americana, ma ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] fornire una soluzione al problema del linguaggio, che è stato uno dei temi ricorrenti nel rapporto tra archeologia teorica e informatica archeologica, si è fatta ancora più pressante. Il web, infatti, è divenuto esso stesso un mezzo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] prospettiva, permette di aumentare la velocità di trasmissione, raggiungendo la velocità teorica di 14,4 Mbit/s. L’HSUPA permette di migliorare le per utilizzare autonomamente i principali strumenti informatici. I finanziamenti per l’acquisto dei ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] psicologiche e cognitive all’interno di un quadro teorico piuttosto interessante. Il TAM parte dal presupposto che l’intenzione di un individuo, per es., di utilizzare un sistema informatico dipenda da due variabili molto importanti: l’utilità ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] alla piccola impresa edile, alla società di informatica specializzata in catalogazione, all’editoria specializzata e G. Bowen, Performing arts, 1966) ha rappresentato la base teorica per un crescente intervento pubblico nel campo dello spettacolo e ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] della società in cui viviamo, già introdotto dagli apporti teorici di autori come Peter Drucker, Peter Senge, Ikujiro Nonaka favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici, viene approvata una legge che sancisce il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] che «non può per conseguenza in linea teorica escludersi che tale atto volontario consista nella n. 12 (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] inclusa all’inizio nell’area dei fisici teorici, quali erano Borsellino e Caianiello, e successivamente nell’area dei matematici. È mancato, all’interno del CNR, un settore specificamente dedicato all’informatica, come fu in Francia, ricorda Stefano ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...