Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] ma spesso finisce per affliggere anche la riflessione teorica sui media.
In semiotica la nozione di multimedialità . Il dialogo fra macchina e utenti è una metafora che in informatica si usa di frequente: si pensi alle ‘finestre di dialogo’. ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] e calcolo
Conviene ora esaminare alcuni concetti del tutto teorici, e perciò un tempo strettamente confinati nelle discussioni accademiche che, ancora una volta grazie all’accuratezza dei sistemi informatici, sono diventati strumenti d’uso comune nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] ribaltato. L’eleganza dello schema affascina i giovani, progettisti e teorici. Il ponte sul Nera e il ponte sul Frigido sono progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , ma si intensificano nuove attività (telecomunicazioni, informatica, chimica fine, farmaceutica ecc.) che presentano incognite sempre coercitivo. Quando gli studiosi abbandonano la speculazione teorica per dedicarsi alla ricerca o alla clinica, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Hilbert, per esempio, avrebbe fornito il necessario presupposto teorico per i processi di approssimazione di funzioni. Il per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] in effetti in parte lo è stato. Ma a tante iniezioni teoriche corrispondeva un diradarsi del dialogo diretto con le opere, della . L’orizzonte storico è scalzato dal dominio dell’informatica e di Internet, che sta producendo la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] L’ordine politico delle Comunità costituì anche la base teorica per un’idea federalista dello Stato che, nella sua Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio 1960, sul treno ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] un’impostazione di lavoro e di ricerca prevalentemente teorica. […] Brandi invece era uno straordinario lettore interprete in cui vengano interpolate nelle eventuali lacune (con sistemi informatici e manuali e su supporti mobili) le immagini ‘divinate ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 69. La novella del 2009 ha affiancato la conferenza di servizi telematica a quella informatica introdotta con la l. n. 15/2005 (art. 14 ter, co. della conferenza di servizi alla categoria teorica della «operazione amministrativa» (D'Orsogna ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] ovvero pubblicizza o diffonde, con qualsiasi mezzo, anche per via informatica o telematica, annunci finalizzati al traffico di organi o parti dell’organo8. Non è infatti soltanto un’ipotesi teorica che l’accordo sul trasferimento dell’organo possa ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...