scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] influenzata dalla ricerca sull’IA e dall’informatica. Si aggiunga infine l’impatto delle teorie Kosslyn. A quest’ultimo si deve non solo un’articolata trattazione teorica basata su un’ampia serie di dati sperimentali relativi alle immagini mentali ...
Leggi Tutto
Antropologo (Meriden, Connecticut, 1897 - Pittsburg 1985), prof. all'università di Pittsburg (1962-73). Diversamente da gran parte degli antropologi statunitensi della sua generazione, M. non ebbe una [...] area files, tentativo di elaborare su base statistica e informatica una classificazione generale delle popolazioni umane a partire da alcuni aspetti delle loro organizzazioni sociali. I principî teorici di questo lavoro di M. furono illustrati in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che conosce), sia quello tecnico (l'impatto della sfida informatica per quanto riguarda l'elaborazione dei dati e quello 1989; F. Barbano, La sociologia in Italia, v, Temi e aree teoriche negli anni '80, Torino 1990; M.M. Burgalassi, Il destino della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] non essendo stato un dottrinario, fu considerato come il primo teorico dell'interventismo statale e per la sua visione graduale e pacifica La mondializzazione economica e la rivoluzione tecnologico-informatica, l'esplosione demografica e la pressione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] proposito non sono mancati i tentativi di determinare una piattaforma teorica comune alle varie discipline che studiano la società, o 'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici . Chi non è attrezzato soccombe e - precisano i teorici del mercato totalmente deregolamentato - è bene che sia così ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] mani dei proprietari. Questa realtà trova espressione teorica negli scritti degli economisti neoclassici, per i possibilità materiale di farlo, nonostante le enormi potenzialità dell'informatica. Va qui per inciso menzionato il grave errore delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] suo settore è storicamente comparso.
Oggi la rivoluzione informatica e la globalizzazione produttiva attenuano la persistenza di sistemico di Parsons è Herbert Simon. La sua rivoluzione teorica poggia su tre premesse. La prima è che l'oggetto ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , il principio essenziale della centralità della conoscenza teorica come fonte di innovazione e fondamento della formazione delle scelte politiche nella società, la diffusione della tecnologia informatica, la maggiore apertura verso il futuro, la ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è comunque necessario che ci si misuri con gli assunti teorici alla base di queste implicazioni.
È ciò che succede nei A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...