• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [96]
Temi generali [24]
Economia [27]
Diritto amministrativo [18]
Informatica [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Storia [13]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ivi 1989; A. Loiodice, L. Spagnoletti, Parchi naturali, in Enciclopedia giuridica, xxii, Roma 1990; E. Pranzini, G. Valdré, La gestione dei aree protette: parchi e riserve naturali in Italia, in Informatica e diritto, 1992, pp. 874 ss.; M. Ubertini ... Leggi Tutto

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] è comparso ogni anno in questa lista. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. – Le forme di pirateria diritto d’autore on-line. – Il primo ordinamento giuridico che storicamente si è occupato della materia del diritto d ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di autonomia nei confronti dei singoli notai, si discute sulla necessità di attuare una cosiddetta preselezione informatica mediante quiz allo scopo di ridurre il numero dei ... Leggi Tutto

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. la gestione, e soprattutto una ‛cultura generale' (informatica, estetica, studio dei futuribili). Ben inteso, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] economico, delle idee, della sensibilità morale, della coscienza giuridica, del gusto artistico, non può da noi essere apprezzato nota Le Roy Ladurie, ‟la storia basata sull'informatica non si esaurisce in una categoria di ricerche ben determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ambiti quali la lingua politica, quella economica o dell'informatica. "La lingua dei tifosi, dei giornalisti sportivi, dei hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello status da conferire ai club come società anonime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] 167 ss.). Hegel vedeva nella proprietà, frutto dei rapporti economici e giuridici della società borghese, la sostanza della personalità e della libertà. "Ma nel XIX secolo e dalla rivoluzione informatica nei nostri giorni possono essere agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] due ultimi secoli, rimane il fatto che la scienza giuridica si è occupata soprattutto di norme e della loro interpretazione c'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nuove e una serie di modificazioni organizzative, istituzionali e giuridiche, alle quali solo lentamente seguì l'elaborazione di inibitori dell'efficienza. Nella nuova società dell'informatica ciò potrebbe dare un importante contributo al superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] natura formale, sulla base del quale è la natura giuridica dell’istituto produttore di archivio a determinarne il destino conservativo favorire l’integrazione delle numerose banche dati informatiche descrittive presenti a livello locale e prodotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali