Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] a quello delle perquisizioni e dei sequestri. Al di là della configurazione giuridica dell’atto è necessario considerare che un qualunque prelievo di dati informatici eseguito con le modalità tipiche dei captatori deve essere realizzato nel rispetto ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] di comunicazione interna ed esterna delle amministrazioni e di interconnessione anche informatica delle stesse (artt. 1, 2 e 3 d.lgs. intervento dei poteri pubblici nella produzione delle certezze giuridiche si vedano in particolare Giannini, M.S., ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , 1995, 2; Lucafò, F., Il rapporto di telelavoro: regole giuridiche e prassi contrattuali, Milano, 2007; Lucafò, F., Il telelavoro, in Valentino, D., a cura di, Manuale di diritto dell’informatica, Napoli, 2011, 415; Maio, V., Il telelavoro, in I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa costituisce con l’obiettivo di fornire una risposta alla frammentazione giuridica nel settore del diritto contrattuale dei consumatori, che ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (v. infra, § 2), organismo dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati membri nazionali di Eurojust condividono il loro patrimonio informatico e conoscitivo, al fine di conseguire un più ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] sicurezza e minori conflitti, per cui de iure condendo, in considerazione anche della graduale rappresentazione informatica di atti giuridicamente rilevanti, è auspicabile l’estensione del predetto sistema a tutto il territorio nazionale, unita ad ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] in quanto si implicano nozioni di elettronica, meccanica e informatica, non sempre semplici5. Comunque, a livello tecnico soggezione speciale” (tipo i detenuti);
f) le persone giuridiche (salvo che per i diritti consustanziali alla corporeità umana); ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] quella prospettata dalle parti, nonché in base alla qualificazione giuridica dei fatti medesimi e all’applicazione di una norma l’indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell’atto, è, per i soggetti i cui recapiti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] termini, la “caratterizzazione multidisciplinare” dell’algoritmo (costruzione che certo non richiede solo competenze giuridiche, ma tecniche, informatiche, statistiche, amministrative) non esime dalla necessità che la “formula tecnica”, che di ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , vuoi da parte dei privati, vuoi della pubblica amministrazione, come documento, anche informatico, da rilasciare previa elaborazione dei dati giuridicamente rilevanti, avendo il legislatore chiaramente indicato che, salve le fattispecie escluse, in ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...