Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'archivio delle bobine è sostituito dalla memoria informatica; 'sintetizzatori' digitali sono in grado di pubblico (le richieste o le dediche), ma come organizzatori di un discorso musicale coerente: la musica classica, i brani d'opera, il rock, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] , Godfrey N. Hounsfield, ingegnere della Electrical and Musical Industries limited (EMI), seguiva un cammino a sé arrivare a un solo secondo. Con lo sviluppo delle potenzialità informatiche, la TAC divenne più rapida e versatile, rivoluzionando le ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] informatiche da parte degli utenti. Si tratta quindi di un rapporto fra un essere umano e i programmi applicativi che servono a portare a termine un compito: calcolo, elaborazione testi, grafica e disegno, creazione musicale, posta elettronica e così ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] facente perno sulle tre 'i': inglese, impresa e informatica. Nell’ottobre del 2001 un referendum confermativo approvò la di istituti – artistico, classico, economico, linguistico, musicale, scientifico, scienze umane, tecnologico –, ai quali si ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] della tormentata industria musicale. Il progetto è firmato da Björk, la cantante islandese, che ha da poco pubblicato nel negozio app(lication) (‘applicazione informatica’) e album, con allusione al nome dell’azienda informatica statunitense App(le). ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] mercato porta ad articolare quattro settori fondamentali: l’informatica, il comparto delle telecomunicazioni, il settore dei rete unica di tipo multiservizio (voce, dati, video, audio musicale, web, immagini fisse e in movimento). Il 21° sec. ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] tra le classi incolte e le élite culturali: l’inglese dell’informatica tende a porsi quale lingua franca della comunicazione, allo stesso la magia, come in Guerre stellari. In ambito musicale, oltre alla riscoperta di strumenti e partiture originali ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...