Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ellittici definiti su di esse.
Musica
L’a. musicale è quella disciplina che mira a individuare gli elementi costituivi materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] di vita giovanile, di E. Treccani (1938-40). Nel 1928 uscì La rassegna musicale, di A.M. Gatti; nel 1929 Convivium, di C. Calcaterra e Civiltà viaggi e al tempo libero. Lo sviluppo dell’informatica e la crescente attenzione del pubblico verso le ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] di scuola materna. A partire dal 1963, l’e. musicale è entrata a far parte del piano di studi della scuola 53/2003 questo insegnamento è confluito in ‘Tecnologia e Informatica’, disciplina insegnata nelle scuole secondarie di I grado direttamente ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] lettera C l’operazione di coniugazione di carica.
Informatica
Linguaggio di programmazione ad alto livello progettato agli inizi a oggetti’.
Matematica
Il simbolo C indica l’insieme dei numeri complessi.
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] , è la c. dicotomica escogitata da J.-B. de Lamarck.
Informatica
Parola c. (o semplicemente c.) I campi di un record ai subito dopo la c. per determinare la tonalità di un brano musicale e che valgono per tutta la durata di esso.
Religione
Potere ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] a utilizzare sempre più il restauro per via informatica (restauro elettronico o digitale).
Il restauro dell'immagine possibilità di intervento in ordine alle attività di prosa, musicali e cinematografiche. E tale attività regionale ha assunto, dagli ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] più questa globalizzazione culturale (già oggi MTV, la t. interamente musicale, ha un palinsesto identico, eccetto che per poche ore, se insieme il processo di convergenza fra telecomunicazione, informatica e audiovisivo è già molto avanzato, non è ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] e sta mutando in modo decisivo non solo il ruolo dell'informatica, ma lo stesso modo di lavorare dell'uomo, è rappresentata dalla suoi occhi; e occorrerà anche un curatore musicale che individui i brani musicali più idonei ad accompagnare il testo e ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] e i cliché del melodramma europeo. Un unico programma informatico, suscettibile di infinite variazioni, è alla base anche dei a determinare i criteri di intervento del caso nell'evento musicale (come le rugosità della carta), o entrando appieno nell' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] processo tipicamente irlandese di diffusione della cosiddetta rivoluzione informatica.
Si hanno così i differenziati universi urbani salda a contaminazioni formali che prevedono l'uso ripetuto del musical e del teatro nel teatro. In seguito, la ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...