Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dell'algoritmo che lo risolve (v. informatica, App. V, ii, p. 704; e informatica: Scienze dell'informazione, in questa Appendice della mia. Ma in ogni caso non esiste un metasistema teorico in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un interno e un esterno: in cittadini siano, nelle loro scelte, infallibili. Il populismo informatico non fa eccezione. Ma ciò che talvolta fa credere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nella sfera del d. innescata dall'avvento dell'informatica, dalla diffusione del CAD (Computer Aided Design) Austria e in Scozia) dall'altra, corrispondenti alle formulazioni teoriche legate ai concetti di Einfühlung, 'simpatia simbolica', consenso, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] su aspetti funzionali e viene effettuata attraverso interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più verificare ipotesi a essi relative. Hanno importanza sia teorica, sia applicativa, in quanto forniscono la base per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] francese R. Filliou (1926-1987), che fornì anche un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica, e, dell'opera d'arte
di Serenita Papaldo
L'uso dell'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] l'idea dell'artista o perfino per esprimere dei principi teorici di metodo; può riferirsi all'insieme o ai particolari, . Nella realizzazione di tali grandi opere già da tempo l'informatica è indispensabile; il suo impiego non è più una scelta, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di base (o fondamentale) è considerata un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, di cui non materiali, delle biotecnologie, delle tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni). Tali risultati sono stati ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] trasporti terrestre e aerospaziale, delle telecomunicazioni, dell'informatica, della produzione e del trasporto di energia. ad aspetti relativi alla progettazione.
Sul versante dei metodi teorici ricordiamo che i modelli fisici intesi a descrivere il ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] e tipologie di Massimo Fusillo. – Il dibattito teorico sull’i. si è sviluppato in modo vertiginoso negli categorie del pensiero tecnologico nell’arte in generale usando la terminologia informatica anche verso l’arte del passato, per es. parlando di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] applicazione nella seconda guerra mondiale, e una valenza soltanto teorica durante il cosiddetto ''equilibrio del terrore'' tra le m. a bersaglio. I progressi dell'elettronica e dell'informatica hanno permesso la nascita di nuove generazioni di m. ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...