Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] la teoria delle d. fornisce strumenti di analisi teorica utili ed effettivamente impiegati nei più diversi settori un insieme di modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di sostenere le azioni che accompagnano la gestione ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ha favorito ampiamente il successo dell'elettronica e dell'informatica americane).
Si è tentato, con l'esperienza dei può tener conto per spiegare il fenomeno o per adeguare i modelli teorici alla realtà, vale a dire la domanda di mercato, gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tipicamente irlandese di diffusione della cosiddetta rivoluzione informatica.
Si hanno così i differenziati universi urbani a questa corrente letteraria e ne ha definito le basi teoriche: "la letteratura ha delle radici che devono essere conficcate ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dell'algoritmo che lo risolve (v. informatica, App. V, ii, p. 704; e informatica: Scienze dell'informazione, in questa Appendice della mia. Ma in ogni caso non esiste un metasistema teorico in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un interno e un esterno: in cittadini siano, nelle loro scelte, infallibili. Il populismo informatico non fa eccezione. Ma ciò che talvolta fa credere ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] su aspetti funzionali e viene effettuata attraverso interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più verificare ipotesi a essi relative. Hanno importanza sia teorica, sia applicativa, in quanto forniscono la base per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] francese R. Filliou (1926-1987), che fornì anche un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica, e, dell'opera d'arte
di Serenita Papaldo
L'uso dell'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] diversità e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del lavoro estesa a evoluzione significativa che ancora richiede una soddisfacente comprensione teorica. I cambiamenti nel mondo delle imprese e ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] d'origine antipodici.
Sul piano della riflessione teorica, la frammentazione dell'odierna realtà musicale si riflette specie. Durante gli anni Ottanta si rese possibile l'elaborazione informatica del suono in tempo reale e il computer fece la sua ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] livello di interfaccia radio degli apparati GSM; con una massima velocità teorica di 171,2 kbit/s, il GPRS ha riscosso notevole successo che integra le funzioni televisive con l'informatica e le applicazioni più innovative delle tecnologie ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...