Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , qui brevemente passati in rassegna, manchino di una base teorica adeguata per integrare la natura e la società umana in un e teoria della politica economica. Roma, Dipartimento di informatica e sistemistica, Università La Sapienza.
LAISE, D., ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] utilizza le moderne tecnologie derivate dall'elettronica e dall'informatica. A queste tecniche si è poi aggiunta la scorrimento del sangue nel corpo. A queste sue convinzioni teoriche aggiunse l'antica pratica dei bone-settlers, i raddrizzatori ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] testi scritti e illustrati, ma anche delle risorse della tecnologia informatica, come i CD ROM e, in un non lontano Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di ricerca, s.l. 1989.
...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di Benedetto Croce, che in Italia ha trovato il suo contraltare teorico negli scritti di Luciano Anceschi (per es., in Progetto di la sperimentazione effettuata in base alla propria competenza informatica e al proprio istinto musicale. Ad accomunare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] Tra questi possiamo ricordare evidentemente la maturazione teorica e pratica dell'indagine stratigrafica, ma anche nella valorizzazione del patrimonio archeologico.
Va da sé che l'informatica non si limita al campo della gestione di dati relativi a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] con la biologia, l'informatica, la teoria dei sistemi, la finanza e l'ecologia. Lo stesso termine 'complesso' sembra scivolare tra diverso da zero.
Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin è dato dalla frustrazione, che ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] drama, direttamente derivato dalla tradizione del cinema: e l'analisi teorica si è presto mossa verso suggestioni nuove, a esplorare più in insieme il processo di convergenza fra telecomunicazione, informatica e audiovisivo è molto avanzato, non è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di interessi analitici, sia di applicazioni della tecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di situazione e si indicarono alcuni dei punti fermi dell'edificio teorico da costruire.
In seguito Nattiez sviluppò le sue tesi in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] gravi per le collezioni. Recuperando per un momento l'immagine teorica del museo come sistema concentrico di protezioni, si pensi della costante e onnipresente evoluzione della microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il museo ha ricevuto e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] funzione dell'unità germanica, al grande politico e teorico dell'idea liberale: della cui dottrina storiografica offre come ancora nota Le Roy Ladurie, ‟la storia basata sull'informatica non si esaurisce in una categoria di ricerche ben determinate, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...