Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e i modelli neogeografici (nonché il ricorso all'informatica). Infine, da parte filologica (assiriologi, poi -orientale rappresenta una forzatura (necessaria a livello comparativo o teorico) rispetto alla variegata realtà storica che si estende su ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si è imposto in maniera sempre più decisa l'uso dell'informatica. In un primo momento la necessità di ricorrere per l' formulazioni di Archeologia e cultura, in cui il suo tormentato iter teorico trovò il punto di arrivo in un incontro fra la sua ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] non essendo stato un dottrinario, fu considerato come il primo teorico dell'interventismo statale e per la sua visione graduale e pacifica La mondializzazione economica e la rivoluzione tecnologico-informatica, l'esplosione demografica e la pressione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] proposito non sono mancati i tentativi di determinare una piattaforma teorica comune alle varie discipline che studiano la società, o 'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] : la rivoluzione del 1 848 lo costrinse a interrompere l'elaborazione teorica del metodo, nel momento in cui egli era ancora legato a la gestione, e soprattutto una ‛cultura generale' (informatica, estetica, studio dei futuribili).
Ben inteso, ciò ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] governato.
Ogni definizione del potere urta contro una difficoltà sia teorica che espositiva, derivante dal fatto che non si possono separare le risorse del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delle probabilità, ecc. Donde la ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] più interagenti (basti pensare alla progressiva convergenza tra informatica e telecomunicazioni oggi e, nel prossimo futuro, tra di Corbino, a Fermi fu assegnata la cattedra di fisica teorica istituita presso l'Università di Roma, la prima in Italia. ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è comunque necessario che ci si misuri con gli assunti teorici alla base di queste implicazioni.
È ciò che succede nei A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ), che consolida gli esiti di un lungo processo di ricerca teorica e applicativa, per l'altro alle riflessioni di A.-Ch. di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei, il parziale rialzamento del duomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] ribaltato. L’eleganza dello schema affascina i giovani, progettisti e teorici. Il ponte sul Nera e il ponte sul Frigido sono progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello strumento ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...