Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] il progetto di un'educazione emancipatrice di stampo umanistico, costruita in funzione di una società di , l'impatto dei nuovi linguaggi, in particolare quello dell'informatica, che hanno potenzialità conoscitive straordinarie (v. Antinucci, 2001; ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] parte dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un 'civilizzate' è diventata, da prevalentemente umanistica che era, prevalentemente scientifica e tecnologica ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] pochi anni fa che, con l’avvento dell’era informatica, fosse destinato a essere sostituito dall’alfabeto latino. Quasi tutti quelli dell’epoca, basati a loro volta sulla scrittura umanistica. Ci si può chiedere come mai si insista a utilizzare forme ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] e tradizionale, la seconda, attraverso l’integrazione tra informatica, mappatura e web, ha portato la cartografia all’ di dettaglio, con altre informazioni di natura anche umanistica, in modo da accrescerne la capacità descrittiva e migliorarne ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] è trovato in perfetta sintonia con la scienza umanistica della filologia, favorendo il ritorno del concetto di Venezia, ottenuta da Adam Lowe nel 2007 grazie all’informatica), piuttosto che dalla tecnica ottocentesca del divisionismo, aiutandole ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] erano stati il linguaggio Java e il sistema operativo Linux nell’informatica tra gli anni Ottanta e Novanta. Con la differenza che Eco, uno dei precursori in Italia della cultura umanistica in formato digitale, affronta criticamente la rete Internet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] opporsi alla subordinazione della scienza rispetto alla cultura umanistica, ne diventa paradossalmente il più convinto assertore progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] sue numerose varianti, dove le scienze difficili sono quelle di area umanistica. Le scienze dure si basano su metodi e teorie, in certo tale da poter essere lavorato con gli strumenti matematico-informatici che si è deciso di utilizzare; e che ancor ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] classico per esprimere la sua inclinazione verso la cultura umanistica. Negli anni della formazione, fu molto attento Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio 1960, sul treno ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] classici, riconoscendo sostanzialmente l’inadeguatezza della cultura umanistica ad affrontare la modernità.
Nel 1959 in cui vengano interpolate nelle eventuali lacune (con sistemi informatici e manuali e su supporti mobili) le immagini ‘divinate’ ...
Leggi Tutto
bodyboard
(Body Board) s. m. inv. Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede il succedersi di diverse posture dell'atleta, disteso o inginocchiato sulla tavoletta, al fine di uscire dall'onda per cavalcarne...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...