• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

label

Enciclopedia della Matematica (2013)

label label termine inglese utilizzato in informatica, in luogo dell’italiano identificativo o anche etichetta, per indicare un gruppo di caratteri che identificano un record oppure una istruzione di [...] un programma o anche una posizione di memoria ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA

cliccare

Lessico del XXI Secolo (2012)

cliccare v. tr. e intr. – In informatica, l’atto di esercitare una pressione sul mouse per impartire un comando. Il termine, onomatopeico, ha la sua radice nel verbo inglese to click. A seconda dei tipi [...] di mouse (a uno o due tasti), si possono impartire diversi comandi, per es. cliccando una o due volte oppure cliccando con il solo tasto destro – che apre in genere un menu differente –, infine tenendo ... Leggi Tutto

bioinformàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioinformatica bioinformàtica [Comp. di bio- e informatica] [BFS] [ELT] [INF] Branca della bioingegneria che studia l'applicazione dei calcolatori a sistemi nei quali la presenza di elementi viventi [...] è determinante ai fini del funzionamento (in generale, il sistema uomo-macchina, più in partic. i sistemi pilota-aereo, malato-apparato di terapia, ecc.), in quanto possono richiedere, per la loro complessità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scambio

Enciclopedia della Matematica (2013)

scambio scambio (di due variabili) in informatica, procedura utilizzata da un automa esecutore per scambiare tra loro i rispettivi valori di due variabili. Poiché assegnando un nuovo valore a una variabile [...] si perde il valore che essa aveva in precedenza, per scambiare i valori di due variabili a e b si utilizza una terza variabile c detta anche variabile d’appoggio. Lo scambio avviene secondo i seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA

Fujitsu

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fujitsu Società giapponese del settore dell’informatica, con sede a Tokyo. Produce computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935, ha avviato la produzione di computer [...] nei primi anni 1950, consolidando successivamente la propria presenza nel mercato elettronico. Fortemente innovativa, la F. ha fatto il suo ingresso nelle tecnologie dell’informazione più avanzate durante ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORI – JOINT VENTURE – INFORMATICA – SIEMENS – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujitsu (1)
Mostra Tutti

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] i peta-byte. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 22 maggio 2011, p. 38, Cultura) • avvengono ormai da anni le sperimentazioni per scandagliare l’«era del petabyte», secondo la definizione di Chris Anderson, ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL

computer art

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer art Leopoldo Benacchio Quando l'informatica diventa arte La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] anche, più semplicemente, nel visualizzarla. È una disciplina artistica molto giovane, i suoi esordi risalgono agli anni Settanta del secolo scorso. Tuttavia ha avuto un'evoluzione rapidissima legata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ASCII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer art (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] configura sempre più spesso in formato digitale. Ci si può domandare se nel 21° sec. la reale portata dell’informatica archeologica verrà valutata proprio in base a questo progredire incalzante di tecniche e strumenti. La generosità con cui nel corso ... Leggi Tutto

FTP

Enciclopedia on line

Sigla di file transfer protocol, che in informatica e nel linguaggio di Internet indica una modalità di trasferimento di files fra elaboratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FILE TRANSFER PROTOCOL – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTP (2)
Mostra Tutti

HTML

Enciclopedia on line

Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTML (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali