• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

piattaforma digitale

NEOLOGISMI (2018)

piattaforma digitale loc. s.le f. Infrastruttura informatica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi digitali gratuiti o a pagamento. • L’album è disponibile [...] su tutte le piattaforme digitali e nei tradizionali negozi di dischi italiani ed europei, e i concerti dal vivo sono l’occasione per presentare al pubblico questo nuovo lavoro dell’artista ma anche per ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – INGL

parita, controllo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parita, controllo di parità, controllo di in informatica, sistema per il controllo degli errori che verifica la corretta trasmissione dei dati tra un elaboratore e le sue unità periferiche oppure tra [...] due elaboratori collegati tra loro; si basa sulla verifica di una proprietà delle stringhe binarie trasmesse o ricevute. Nella comunicazione tramite computer è importante accertare che non si siano verificati ... Leggi Tutto
TAGS: BIT DI PARITÀ – INFORMATICA – MODEM – BYTE – RAM

Valiant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Valiant Valiant Leslie Gabriel (Budapest 1949) teorico dell’informatica inglese. Di madre ungherese, si trasferì ben presto in Inghilterra, dove frequentò il King’s College di Cambridge e l’Imperial [...] e matematica applicata presso la Harvard University. Le sue ricerche riguardano diversi settori dell’informatica teorica, quali la teoria della complessità e dell’apprendimento computazionale, la neuroscienza computazionale e l’intelligenza ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – INFORMATICA TEORICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiant (1)
Mostra Tutti

Torvalds, Linus Benedict

Enciclopedia on line

Torvalds, Linus Benedict Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, [...] riscontrato dal soft ware libero fu enorme, soprattutto tra gli studenti universitari. T. proseguì la sua carriera nell'ambito dell'informatica: nel 1997 si trasferì a Santa Clara (California), nel cuore di quella che venne definita la Silicon Valley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – SISTEMA OPERATIVO – SILICON VALLEY – OPEN SOURCE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torvalds, Linus Benedict (1)
Mostra Tutti

CAMAC

Enciclopedia on line

Sigla di Computer Automated Measurement And Control, in informatica standard IEEE 583, che definisce le caratteristiche di un bus (➔), detto dataway per interfacciare moduli di misura e/o controllo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – COMPUTER – IEEE

NDRO

Enciclopedia on line

Sigla di non destructive read out, usata in informatica per indicare un tipo di lettura che non determina la cancellazione dell’informazione registrata, effettuata nelle memorie a nastro, a disco, a tamburo [...] magnetico degli elaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

Liskov, Barbara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liskov, Barbara Liskov, Barbara (propr. Barbara Jane Huberman). –  Informatica statunitense (n. Los Angeles 1939), prof. di ingegneria presso il MIT (Massachusetts institute of technology), è stata la [...] prima donna negli Stati Uniti a conseguire il PhD in informatica (1968, Stanford University). Nell’ambito della programmazione orientata agli oggetti, nel 1993, insieme a Jeannette Wing, ha formulato il principio di sostituzione, in base al quale un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – STATI UNITI – PHD

URL

Enciclopedia on line

Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da [...] punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra una serie di suffissi ammessi (it, com, org ecc.) che specificano la natura del sito. Il browser lo traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – INFORMATICA – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URL (2)
Mostra Tutti

tipo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipo tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica. ☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] da un certo termine di un linguaggio di programmazione o di un qualsiasi linguaggio formale. Per esempio, se un termine può assumere come valore un numero intero (compreso nei limiti propri dell’automa) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI → TIPI – LINGUAGGI FORMALI – NUMERO INTERO – INFORMATICA

CRM

Enciclopedia on line

Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con [...] del CRM: le vendite, il marketing e il supporto e assistenza ai clienti nella fase postvendita. Numerose applicazioni informatiche abilitano le attività di CRM e sono state tra i principali fattori che ne hanno influenzato e talvolta determinato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali