Tecnica per la disposizione dei collegamenti elettrici tra i componenti di un circuito, di un’apparecchiatura o di un impianto, avente lo scopo di minimizzare l’occupazione spaziale e migliorare l’efficienza.
C. [...] informazioni (segnali telefonici, dati, fax, segnali video ecc.) prodotte e utilizzate all’interno di un edificio.
In informatica, si dicono cablati una funzione logica o un sistema di controllo realizzati mediante circuiti specializzati e non per ...
Leggi Tutto
Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Palermo, T. insegna Informatica teorica e Calcolabilità e complessità all’Università Federico II di Napoli. Accanto agli impegni didattici ha portato ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] L’art. 10 del d.p.r. 445/2000 (come modificato dal d. legisl. 10/2002) stabilisce che il d. informatico ha la stessa efficacia probatoria delle rappresentazioni meccaniche, formando piena prova relativamente ai fatti e alle cose rappresentate, se il ...
Leggi Tutto
Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti [...] la creazione di un profilo personale protetto da password e la possibilità di effettuare ricerche nel database della struttura informatica per localizzare altri utenti e organizzarli in gruppi e liste di contatti. Le informazioni condivise variano da ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] il dispositivo al quale si ricorre per convertire un dato numerico dalla forma b. a quella ordinaria, decimale, e viceversa.
Informatica
Codice b. Codice basato sulla ;notazione b., che impiega cioè due soli ;simboli, 0 e 1.
Ricerca b. Metodo di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] come già detto, una delle più rilevanti e che ha mutato e sta mutando in modo decisivo non solo il ruolo dell'informatica, ma lo stesso modo di lavorare dell'uomo, è rappresentata dalla interattività con i sistemi di elaborazione, grazie alla quale è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] da utilizzare sia in reti locali sia in siti remoti (teleradiologia).
Computer e immagini in medicina
La tecnologia informatica ha consentito sia lo sviluppo di nuove tecniche di imaging sia il miglioramento di quelle precedenti. Inoltre il computer ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] programmabile su un calcolatore, un’equivalenza che ha radici profonde. Gli algoritmi rappresentano l’anima stessa dell’informatica, oltre a essere un campo di indagine di fondamentale importanza per la matematica.
Gli algoritmi sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] delle macchine, sia nella produzione continua sia in quella manifatturiera, e tuttora largamente utilizzati nell’industria. Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che li interconnettono (LAN, Local area network) e li connettono sia al ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] corso di laurea, ricoprì dal 1972 al 1973 la carica di coordinatore didattico e di direttore dell'istituto di informatica. Negli anni accademici dal 1973 al 1975 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...