e-government
Alberto Nucciarelli
Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] il loro grado di competenza nel saper reperire, gestire, valutare e trasferire informazioni via internet (la cosiddetta alfabetizzazione informatica).
Problema della sicurezza dei dati
L’utilizzo delle applicazioni di e-g. pone alcune domande sulla ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] di informazioni al vandalismo di hacker individuali), all’attacco massiccio condotto da unità specializzate, alla diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma o di comando, di controllo e di comunicazione. In ...
Leggi Tutto
scrittura non lineare
locuz. sost. f. – Pratica di linguaggio che non segue una linea logico-consequenziale, attività che in ambito informatico è propria dell’ipertesto. La condizione ipertestuale interpreta [...] associazioni logiche o analogiche. L’ipertesto è infatti un metodo di scrittura non lineare che utilizza i sistemi informatici per connettere e ricombinare fra loro diverse componenti testuali in una rete che ne espande il senso. La navigazione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti in tutto il mondo, per lo più a partire da basi di ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di rendere più trasparente e razionale l'intero processo e dalla possibilità di usufruire di strumenti analitici e informatici che permettano di prendere buone d. e con maggiore consapevolezza anche in situazioni molto complesse dove possono essere ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazioni e archivi di dati ...
Leggi Tutto
e-fattura
s. f. Fattura elettronica.
• [tit.] Pa, la e-fattura gioca d’anticipo / Anticipata al 31 marzo 2015 la partenza per tutte le amministrazioni centrali e locali (Sole 24 Ore, 23 aprile 2014, [...] del 1° gennaio del 2018 (prima di questa data l’adozione sarà su base volontaria): saranno sostituiti con supporti informatici, sul modello «cloud», che permetteranno a professionisti e commercianti di scambiarsi fatture in entrata e uscita tra di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] 'realtà artificiale', è Lanier a parlare per primo, nel 1988, di virtual reality.
Al pari di altri settori dell'informatica e della computer science, lo sviluppo della realtà virtuale deve molto, oltre che alle commesse passate dalle Forze Armate ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] al think tank svedese Piratbyrån («Ufficio della pirateria»), il sito si è rapidamente affermato sotto la gestione di tre giovani informatici (G. Svartholm, F. Neij e P. Sunde), come uno dei principali server di torrent file al mondo: secondo stime ...
Leggi Tutto
keylogger
s. m. inv. Dispositivo hardware o software capace di intercettare e catturare a insaputa dell’utente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera.
• Viene consentita, per i reati indicati all’articolo [...] da uno smartphone con la funzione di keylogger che trasmette al centro di Comando e Controllo tutte le chiavi di accesso informatico: l’ingegnere ha cancellato alcuni file e provato ad accedere con altre credenziali ai server. (Fulvio Fiano e Ilaria ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...