Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] provider p.e.c.
Non è chiaro tuttavia come la Corte possa essersi avveduta del fatto che si trattasse di documento nativo informatico, poiché il processo telematico in Cassazione non è ammesso9: l’art. 9 l. 21.1.1994, n. 53 prevede che quando, come ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. New York 1957). Senior system programmer dal 1987 al 1999 presso la Pixar, dove ha fornito significativi contributi nel campo degli strumenti hardware e software per l'animazione, [...] per le aziende di trarne profitto. Sulla base di questa esigenza P. ha elaborato, con E. Raymond e altri informatici, la Open source definition, che costituisce il manifesto programmatico del gruppo e che consente alle aziende di ricavare utili ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] vera utilità e forza di I., infatti, risiede proprio nell’interconnessione globale di un enorme numero di sistemi informatici e nel fluire delle informazioni al suo interno), nonché assolutamente controproducente sotto il punto di vista dell’economia ...
Leggi Tutto
open source
<ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] software è di natura più filosofica che tecnica. La definizione del concetto di o. s. deriva principalmente dall'opera degli informatici statunitensi Bruce Perens ed Eric Raymond che nel 1998 ne elaborarono la filosofia all'interno del programma O. s ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] "egemone" nel quadro di una originale teoria sui "dislivelli di cultura". Ha inoltre fatto ampio uso degli strumenti informatici, fornendo elaborazioni al calcolatore di testi, poesie e relazioni di parentela delle culture indagate. Della sua vasta ...
Leggi Tutto
informatica organizzativa
informàtica organizzativa locuz. sost. f. – Lo studio delle implicazioni sociali e organizzative dell’informatica, altrimenti detto informatica sociale; in partic., gli effetti [...] , che assume i connotati tipici dettati dall’uso della tecnologia. Lo sviluppo di sempre più numerose applicazioni informatiche sociali rappresenta una delle più importanti sfide nelle quali l’approccio di questa disciplina assume una notevole ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] Galassia: v. astronomia galattica: I 226 e. ◆ [ELT] [INF] D. magnetoottico: → magnetoottico. ◆ [ELT] [INF] D. ottico: in sistemi informatici, tipo di memoria costituito da un d. sul quale le informazioni sono scritte mediante un dispositivo laser e ...
Leggi Tutto
ricetta elettronica
loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica.
• Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] , vara la ricetta elettronica ponendo in capo ai Medici di Famiglia l’obbligo di collegamento in rete ai servizi informatici regionali sottolineando «senza oneri a carico dei medici». (Angelo Canepa, Secolo XIX, 4 ottobre 2014, p. 25) • La ricetta ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (n. 1937 - m. Napoli 2007). Giovanissimo, nei primi anni Cinquanta comprese la portata della rivoluzione tecnologica in atto all’estero e si impegnò affinché questa raggiungesse [...] : già nel 1963 teneva un corso di Teoria e progetto delle reti logiche e negli anni è stato direttore del Dipartimento di Informatica e Sistemistica nonché presidente del corso di laurea in Ingegneria. F. ha presieduto l’Associazione Italiana per l ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] ', che si nutrono di interscambi con altri prodotti culturali come la musica, il fumetto, la televisione e i mezzi informatici, ricevendo da questo continuo dialogo stimoli che ne mutano la fisionomia.
Da questo punto di vista, significativo è il ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...