Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] : si tratta naturalmente di relazioni la cui specifica natura varia in ambiente digitale anche in base alla tipologia dei sistemi informatici nel cui ambito i documenti si producono (data-base, sistemi di document management, pagine web ecc.); e) gli ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] in tipografia dalla tradizionale figura del correttore di bozze (che, nel caso ormai generalizzato di impiego di programmi informatici di videoscrittura, opera spesso con il ricorso a sistemi di correzione automatica), il testo giunge, in forma di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] esperti in grado di risolvere problemi specifici.
Nel frattempo, invero, la rapida diffusione di computer e di programmi informatici (Inbar 1979) ha reso ancor più rigidi e vincolanti gli strumenti della burocrazia, con una conseguente quasi totale ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tale processo (Goldsmith, Wu 2006; McLeod 2007; Carr 2008). A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ricordare, per es., la posizione di coloro che, in difesa ...
Leggi Tutto
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la l. n. 547/1993 ha introdotto nel codice penale e nel codice di procedura penale italiano una serie di reati caratterizzati [...] : la diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico (art. 615 quinquies c.p.); la violazione della corrispondenza e delle comunicazioni informatiche e telematiche (art. 617 quater, 617 quinquies, 617 sexies c.p ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 2016.
La regola di base è posta nell’art. 20, co. 1-bis del CAD per il quale l’idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle sue ...
Leggi Tutto
gestionale, ingegneria
Disciplina che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione (➔ p) e gestione (➔) di imprese e sistemi di imprese. Pur avendo radici che risalgono [...] delle operazioni; strategia e governo d’impresa; progettazione, sviluppo e implementazione degli impianti di produzione e dei sistemi informatici. In passato, le attività tipiche dell’i. g. venivano svolte dagli ingegneri dopo un certo numero di anni ...
Leggi Tutto
firewall
<fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una rete locale e la rete Internet, mediante [...] e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante nella politica di gestione dei rischi informatici di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] configura sempre più spesso in formato digitale.
Ci si può domandare se nel 21° sec. la reale portata dell’informatica archeologica verrà valutata proprio in base a questo progredire incalzante di tecniche e strumenti. La generosità con cui nel corso ...
Leggi Tutto
Kay, Alan Curtis
Kay, Alan Curtis. – Informatico statunitense (n. Springfield, MA, 1940), noto per il contributo fornito ai linguaggi orientati agli oggetti, all’uso pedagogico del computer e alle interfacce [...] utente. Verso la fine degli anni Sessanta iniziò a interessarsi ai linguaggi orientati agli oggetti e all’uso dell’informatica per la didattica; fu in questo periodo che concepì l’idea di un piccolo computer per uso educativo, il Dynabook. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...