IMAP
– Sigla di Internet message access protocol, protocollo di comunicazione per la ricezione della posta elettronica, utilizzato soprattutto nell’ambito di grandi organizzazioni, come università o [...] che garantisce l'uniformità dei contenuti e della loro organizzazione. Consente di contrastare con efficacia gli attacchi informatici che provocano l’intasamento della casella di posta, grazie alla prerogativa che i clients scaricano soltanto l ...
Leggi Tutto
robòtica Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. [...] generazione precedente. La capacità di ragionamento, grazie agli sviluppi degli elaboratori (più in generale dei sistemi informatici e, in particolare, delle tecniche dell'intelligenza artificiale), è aumentata di alcuni ordini di grandezza; tale ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] attività nel campo delle arti visive esprimendo una poetica sperimentale basata sulla combinazione di strumenti tradizionali e informatici, ed esercitandosi anche nel genere letterario con il testo Bicycle diaries (2009; trad. it. 2010). Nel 2012 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 43-57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 7-32.
J. Isdale, Che cos'è la realtà virtuale, Roma 1995 (orig. What ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] compiono e i metodi che vengono usati sono spesso gli stessi.
Un'altra minaccia alle imprese è costituita dalla criminalità informatica. Tra gli autori ci sono coloro che comunemente vengono definiti hackers, un concetto che non rispecchia le diverse ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] possibilità di raccogliere, conservare, utilizzare, e infine far circolare le informazioni personali grazie agli strumenti informatici, ne ha modificato il significato. L’immersione continua delle persone nel flusso crescente delle informazioni che ...
Leggi Tutto
fotografia, teorie della
fotografìa, teorìe della. – Il passaggio dall’analogico al digitale ha profondamente influenzato il dibattito teorico a partire dagli anni Ottanta del Novecento, tanto che si [...] le modalità e le possibilità della visione) intervenuta allorché un insieme di algoritmi codificati secondo protocolli informatici binari, manipolabili e reversibili, si è venuto a sostituire alla genesi automatica, ottico-chimica dell’immagine ...
Leggi Tutto
carrello virtuale
carrèllo virtuale locuz. sost. m. – Nel commercio elettronico, software che permette agli utenti di comporre un elenco di prodotti o servizi selezionati tra quelli offerti dal catalogo [...] delle operazioni può essere installato sul server del sito commerciale o messo a disposizione da un fornitore di servizi informatici. La mancata accettazione dei cookie da parte dell’utente può impedire l’uso di alcune tipologie di carrelli virtuali ...
Leggi Tutto
Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] con l’ente erogante le attività finanziarie offerte alla clientela.
Informatica
Architettura di elaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la prima cattedra di musica elettronica in Italia, ad avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da un computer dotato di opportuni trasduttori sonori. Nel 1967 fece eseguire a un computer Olivetti ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...