data mining
<dèitë màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Estrazione dati, cioè l'attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche [...] analysis, analisi fattoriale, reti neurali, , ecc.: questa è la fase di individuazione dei pattern tramite algoritmi informatici. Data la natura probabilistica dei risultati, il modello elaborato è verificato con tecniche statistiche di regressione ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] fatto, sulla peculiarità di simili forme di aggressione ai beni giuridici pubblici e privati.
Così, la diffusione dei documenti informatici e della cd. firma digitale ha suggerito la creazione di una nuova figura di falso, che punisce chi «dichiara ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] la retta e il cerchio erano le sole linee che potessero essere contemplate in una dimostrazione geometrica. I sistemi informatici, però, eseguono il tracciamento di un qualsiasi luogo geometrico con la stessa accuratezza con cui tracciano una retta o ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] di cui all’art. 10 d.l. 19.6.2015, n. 78 (convertito dalla l. 6.8.2015, n. 125) in luogo degli archivi informatici da attivare presso ogni ufficio dello stato civile (art. 10 d.P.R. n. 396/2000).
[3] Art. 70 bis, co. 1, d.P.R. n. 396/2000. Ufficiale ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] n. 26889, in CED rv. n. 266905 e 266906, Scureto.
2 Sul tema si rinvia a Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea, in Cass. pen., 2016, 2274 ss.
3 In Cass. pen., 2016, con nota di Balsamo ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] alcun modo conoscibili, divulgabili e pubblicabili.
Note
1 Articoli 13, 14 e 15 Cost.
2 Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra cassazione e corte europea, in Cass. pen., 2016, p. 2274.
3 Disciplinate dall’art. 189 c.p.p. che ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] il DNA umano; b) identificarne i geni; c) conservare le informazioni ottenute in banche dati pubbliche; d) sviluppare strumenti informatici per l’analisi dei dati; e) trasferire le tecnologie derivate al settore pubblico; f) affrontare gli aspetti di ...
Leggi Tutto
CEPIS
<cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] in Europa e favorisce lo sviluppo della società dell’informazione; svolge attività di promozione della cultura e della ricerca in informatica e ha sostenuto la costituzione e la diffusione dell’attuale rete di conoscenze in Europa. In Italia ne fanno ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] o sopra opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.). Particolare forma di d. è quella riguardante i sistemi informatici e telematici (ex art. 635 bis c.p.). A differenza degli altri delitti contro il patrimonio, nel d. non rileva il ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, [...] riscontrato dal soft ware libero fu enorme, soprattutto tra gli studenti universitari. T. proseguì la sua carriera nell'ambito dell'informatica: nel 1997 si trasferì a Santa Clara (California), nel cuore di quella che venne definita la Silicon Valley ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...