Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.).
Particolare forma di danneggiamento è quella riguardante i sistemi informatici (art. 635 bis c.p.). A differenza degli altri reati contro il patrimonio, in questa figura delittuosa non rileva ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] in Marandola, A.-Bene, T., a cura di, La riforma della giustizia, cit.; Filippi, L., La delega in materia di uso del captatore informatico, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando, cit., 151 ss.
[3] C. cost., 15.10.2008, n. 336.
[4] Cfr. Gaito ...
Leggi Tutto
sold in/sold out
Si definisce ‘s. in’ o sell in il riconoscimento dei ricavi di vendita nel momento in cui il bene è ceduto al distributore. Il produttore non cerca solo di convincere il consumatore [...] caso si evidenzia la volontà di ridurre la volatilità dei dati di vendita generata dai possibili resi. L’utilizzo di sistemi informatici da parte dei distributori permette la conta automatica e puntuale di tutti i pezzi venduti. ● Si parla di s. in ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] post-coloniale, terrorismo interno e internazionale).
Un peculiare aspetto della guerra asimmetrica è l’attacco sistematico alle infrastrutture informatiche di un paese. Il caso più noto è avvenuto in Estonia nel 2007, con attacchi tesi a paralizzare ...
Leggi Tutto
amministrazione digitale, Codice dell'
amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] . Nel codice digitale sono confluite sia norme previgenti – quali quelle che disciplinano la firma digitale e il documento informatico (precedentemente inserite nel Testo unico sulla documentazione amministrativa, di cui al d. p. r. n. 445/2000, in ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] di equilibri ottimali tra strutture meccaniche di base, l’impiego di sensori e attuatori, l’uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di controllo gerarchizzati. Sempre più di frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] (1964) da John C. Kemeny e Thomas E. Kurtz con l’intento di avvicinare alla programmazione persone non esperte di informatica, risulta la scelta ideale. Nel 1975 Bill Gates e Paul Allen, prima di fondare la società Microsoft, rilasciano un interprete ...
Leggi Tutto
documento digitale
documénto digitale locuz. sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo [...] formati su carta (art. 2712 c.p.c.). Sul lato della sicurezza del processo di transazione, le moderne tecnologie dell'informatica garantiscono un sistema che si può definire con forti proprietà di robustezza e di sicurezza. L'adozione di uno standard ...
Leggi Tutto
game design
loc. s.le m. inv. Ideazione, progettazione di giochi e videogiochi.
• «Gioca senza esagerare» è lo slogan dell’azienda [Lottomatica]. «L’obiettivo ‒ sottolinea [Marco] Sala ‒ è quello di [...] davanti a un computer. Ma proprio questo è l’obiettivo degli sviluppatori di software per slot machine, giovani informatici assunti da aziende che costruiscono i sistemi per le macchine elettroniche e per i siti online di videopoker. Questa ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti.
• Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] limitati, sui dispositivi hardware utilizzati per la raccolta, ma vanno memorizzati all’interno dei documenti informatici in forma cifrata tramite sistemi di crittografia a chiave pubblica. (Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce, Sole ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...