smaterializzazione
smaterializzazióne s. f. – Conversione di un documento o di un processo da materiale a immateriale affinché possa essere archiviato o elaborato tramite un dispositivo di calcolo automatico. [...] tecniche utilizzate nella pratica da archivisti e bibliotecari. Nel caso di documento smaterializzato gestito con mezzi informatici – che nasce nella seconda metà del Novecento – la rapida obsolescenza dei supporti di memorizzazione (dischi magnetici ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] i quali è possibile realizzare molte funzioni, anche complesse, di uso comune negli apparati per telecomunicazioni o per l’informatica. Per es., malgrado la grande varietà di modelli presenti sul mercato, i circuiti interni e i chip utilizzati nei ...
Leggi Tutto
ICT
– Sigla dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] e di aumentarne la competitività. In partic., migliora il processo decisionale mediante l’uso di supporti informatici evoluti per l’analisi dell’ambiente competitivo, realizza i movimenti strategici appropriati grazie al supporto di applicazioni ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] più semplici, e quindi anche degli organismi più evoluti, ma potrebbe anche fornire indicazioni utili per ottimizzare i sistemi informatici, per esempio con la creazione di una rete di connessione a basso costo o migliorando il flusso del traffico ...
Leggi Tutto
WSBPEL
– Sigla dell’ingl. Web services business process execution language, linguaggio standard per la definizione di composizioni (dette anche orchestrazioni) di servizi web. WSBPEL è stato progettato [...] attività di base, interne o esterne, utilizzando una rappresentazione visivamente intuitiva), dall’altro lato, agli esperti informatici è lasciato il compito d’implementare i dettagli necessari per permettere l’esecuzione del processo corrispondente. ...
Leggi Tutto
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] differenziamento ecc.) sono i più importanti circuiti genetici le cui caratteristiche possono essere analizzate mediante modelli informatici. Strettamente collegate ai circuiti genetici sono anche le capacità di effettuare scelte diverse, che portano ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] e analizzati come reti di processi. La nuova organizzazione del processo produttivo e la diffusione capillare degli strumenti informatici coinvolgono sempre più nella gestione di un particolare processo, da un lato, i settori a monte, primi fra ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] un’impresa eccezionale. Tuttavia, i grandi avanzamenti realizzati nell’automazione del sequenziamento del DNA e nello sviluppo di programmi informatici per l’analisi di una vasta quantità di dati di sequenza hanno fatto sì che, a metà degli anni ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
cellulare intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] ’ azzardata, forse. Ma [Davide] Erba si è gettato a capofitto con la consueta voglia di vincere. Un team di 25 «cervelli» informatici al lavoro giorno e notte, e un sogno: fare concorrenza ai giganti Apple a Samsung. Quello che è nato ‒ lo smartphone ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...